/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boom di biciclette, costano meno e piacciono in città, così decolla la mobilità green

Boom di biciclette, costano meno e piacciono in città, così decolla la mobilità green

Boom di monopattini elettrici per i giovani e le e-bike superano le mountain. Lombardia e Lazio in testa

07 giugno 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Un uomo noleggia una bicicletta elettrica in città foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo noleggia una bicicletta elettrica in città foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diminuzione dei prezzi, diffusione dello sharing in città, utilizzo per la mobilità green e passione per il tempo libero: la bicicletta piace agli italiani. Nuove tendenze positive si registrano per l'anno in corso dopo che nel 2023 il mercato della bicicletta aveva registrato un calo del 23% rispetto al 2022.

 



Secondo l'Associazione ciclo, motociclo, accessori (Ancma) c'è stato un effetto di onda lunga degli incentivi statali, unito ai problemi globali di approvvigionamento degli scorsi anni e all’attuale eccesso di offerta a determinare il calo dello  scorso anno in cui il totale di biciclette vendute è stato di poco superiore agli 1,3 milioni di pezzi. Ma si assiste ad una inversione di tendenza. La ripresa di interesse per il settore può essere probabilmente dovuta anche al fatto che i prezzi si sono notevolmente abbassati. Prendendo in considerazione, ad esempio, il prezzo medio in categoria di aprile 2024 (circa 391 euro) una bici costa il 33% in meno rispetto allo scorso anno (circa 586 euro). Stessa tendenza è stata rilevata anche per le bici elettriche, che ad aprile sono costate in media il 25% in meno (da circa 1.400 euro a circa 1.100 euro).

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, che si celebra ogni anno il 3 giugno con lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi benefici, ecco una panoramica sull'Universo Bike.

Identikit del ciclista 2024, urbano e di età media

Il portale Trovaprezzi.it evidenzia un interesse in crescita per il settore in concomitanza della stagione: aprile è stato il mese con più ricerche dall’inizio dell’anno e, più in generale, la categoria Biciclette ha fatto registrare un balzo del +24% di interesse rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 

L’identikit del ciclista 2024. I più interessati alle biciclette sono gli utenti nelle fasce d’età intermedie: il 24,9% degli utenti ha tra i 35 e i 44 anni, mentre il 29,7% si trova in fascia 45-54 anni. I più maturi sono maggiormente interessati alle bici elettriche, basti considerare che gli over 65 non compaiono tra gli interessati alle bici classiche, ma nel 12,2% dei casi cercano un’elettrica.

È bene tenere anche in considerazione che l’offerta della mobilità urbana si è ampliata e non è più limitata solo alle classiche bici e alle bici elettriche, ma con i monopattini elettrici si è riusciti ad intercettare un target importante. I giovani, infatti, sono molto interessati ai monopattini elettrici, basti pensare che il 62,5% di chi li cerca online ha tra i 18 e i 34 anni. Ad aprile sia monopattini che monopattini elettrici hanno segnato un vero e proprio boom di ricerche, in crescita di circa il 94% rispetto allo scorso anno.
Se le ricerche di bici sono spartite quasi equamente tra uomini e donne (55,4% vs 44,6%), quelle di bici elettriche e monopattini sono ben più sbilanciate in favore degli uomini, che in entrambi i casi hanno superano il 70% di ricerche.

La top 10 delle regioni più legate a bici, bici elettriche e monopattini elettrici vede in testa Lombardia e Lazio, seguite da Emilia-Romagna, Campania, Piemonte, Veneto, Sicilia, Toscana, Puglia e Sardegna.

Universo bike sul web la top 5 delle più vendute

Universo bike: dall’abbigliamento tecnico ai ricambi, quali sono le categorie più ricercate? Nella top 5 five delle biciclette trionfa l’elettrico.
Se quando si parla di bici è scontato pensare prima di tutto al mezzo, i dati raccolti dal portale idealo restituiscono l’interesse degli italiani per l’intero universo bike suddiviso in 5 principali categorie. Analizzando i dati dell’ultimo anno (maggio 2023  -maggio 2024) , in vetta alla classifica troviamo infatti l’abbigliamento bici (con il 44% di ricerche rispetto al totale del comparto), seguito da ricambi bici (28%), accessori bici (13%), biciclette (11%) e, infine, monopattini (4%). Il primo posto è quindi occupato interamente da tutto ciò che riguarda sia l’attrezzatura necessaria per svolgere l’attività in sicurezza – come i caschi per bici – che l’abbigliamento tecnico utile a garantire performance e comodità – come scarpe, pantaloni e giacche da ciclismo. Grande interesse anche per i pezzi di ricambio, segnale che molti italiani amano combinare tra loro la passione per il “fai da te” (non solo in giardino!) e quella per la bike, aggiustando o sostituendo in autonomia copertoni, freni e selle delle proprie biciclette.

Sia su Trovaprezzi che su idealo le biciclette elettriche sono le più vendute, in linea con la tendenza di utilizzo in ottica mobilità green e sostenibile.
Su Trovaprezzi le 5 biciclette più cercate nel 2024 sono tutte elettriche e sono la Legnano Aria, la VR46 Motor Bike-X ideale per i bambini, la pieghevole Nilox X8 Plus, la Vivobike VC26B e la trekking bike Nilox X7 Plus. Per quanto riguarda le differenti tipologie di e-bike, ecco quelle più desiderate nel corso dell'ultimo anno su idealo:
Electric City Bike (22% delle intenzioni di acquisto relative alle bici elettriche)
Electric Folding Bike (20%)
Low Step Electric Bike (16,5%)
Electric Mountain Bike (13,5%)
Electric Fat Bike (5,5%)

Interessante notare come, al di là di un’offerta molto più generosa delle bici per bambini (quasi 1.000 modelli), le bici più cercate siano quelle da uomo.

Effetto Giro: la celebre corsa influenza anche l’e-commerce. Ricerche online in aumento
A contribuire ad accendere ancora di più la passione per l’universo bike, il Giro D’Italia da poco conclusosi, la più famosa corsa a tappe di ciclismo su strada che si svolge nel Bel Paese. Un’influenza, quella del cosiddetto “Effetto Giro”, che si è spinta oltre il percorso di gara arrivando fino all’e-commerce. Con riferimento al periodo della competizione – in particolare dal 4 al 23 maggio 2024 rispetto alle tre settimane precedenti – i dati raccolti svelano che le ricerche online per bici da città sono aumentate del 45%, seguite da quelle per accessori per freni (+41%), manubri bici (+40%), seggiolini bici bimbo (+35%), bici pieghevole (+32%), guanti per bici (+28,0%), borracce (+19%), caschi per bici (+15%) e mountain bike (+11%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza