/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva l'ok finale alle linee guida per la rete Ten-T: c'è il ponte sullo stretto di Messina

Arriva l'ok finale alle linee guida per la rete Ten-T: c'è il ponte sullo stretto di Messina

Il Consiglio Ue adotta un aggiornamento per lo sviluppo della rete transeuropea 

Bruxelles, 13 giugno 2024, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Arriva l 'ok finale alle linee guida per la rete Ten-T: c 'è il ponte sullo stretto di Messina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva l 'ok finale alle linee guida per la rete Ten-T: c 'è il ponte sullo stretto di Messina - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Luce verde dagli Stati membri Ue alle linee guida aggiornate per lo sviluppo della Rete transeuropea dei trasporti (Ten-T), che collega oltre 420 grandi città dell'Ue. Il Consiglio dell'Ue ha confermato da Lussemburgo l'intesa raggiunta con gli Stati membri a dicembre che prevede, tra i punti, l'inclusione di un riferimento allo Stretto di Messina, per aggiungere al cosiddetto corridoio 'Scandinavo-Mediterraneo' un "collegamento fisso o un ponte" per collegare Villa San Giovanni a Messina, che potrebbe dunque accedere in futuro ai finanziamenti europei.

L'intesa mantiene un approccio di miglioramento della rete in tre fasi, con l'idea di arrivare alla fine del 2030 completando il quadro di infrastrutture della rete centrale ed elettrificando la rete ferroviaria. Prima di completare la rete globale entro il 2050, la revisione introduce una tappa intermedia al 2040 in cui è previsto il completamento della rete centrale estesa per permettere ai treni con passeggeri di raggiungere i 160 km/h di velocità. L'aggiornamento delle linee guida è parte centrale della proposta per una nuova mobilità sostenibile avanzata dalla Commissione europea a dicembre 2021, poi rivista a luglio 2022, nel pieno della guerra di Russia in Ucraina, per escludere i progetti di infrastrutture di trasporto che legano l'Ue con Russia e Bielorussia e, di contro, rafforzare il partenariato infrastrutturale con l'Ucraina e la Moldavia.

Le linee guida pongono l'accento anche sulla cosiddetta 'mobilità militare', incalzando i governi a tener conto di esigenze militari nella costruzione o nell'ammodernamento di infrastrutture. Tra gli attuali progetti in fase di costruzione c'è anche il tunnel di base del Brennero, che collega l'Austria e l'Italia, e la linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid. L'inclusione del riferimento a un 'collegamento fisso o un ponte' per collegare Calabria e Sicilia nel corridoio 'Scandinavo-Mediterraneo' apre la strada all'Italia per la costruzione di una infrastruttura che potrebbe accedere ai finanziamenti europei.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.