Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità editoriale Obiettivo Europa

E-BOOST - Programmi di formazione e supporto finanziario: PMI del settore della mobilità elettrica

Ente promotore: Commissione Europea – Single Market Programme (SMP COSME) – Progetto E-BOOST | Scadenza: 31 luglio 2024

Il progetto E-BOOST mira a portare l'Europa e i Paesi partecipanti al Single Market Programme all'avanguardia nel settore dell'elettromobilità. E-BOOST mira, in particolare, a sostenere le PMI europee del settore dell'elettromobilità a riprendersi dalla crisi COVID-19 con una serie di servizi per rafforzare la loro resilienza, la trasformazione verde e digitale e l'internazionalizzazione.

Il consorzio E-BOOST invita a presentare proposte incentrate sui settori dell'elettromobilità che rispettino i seguenti obiettivi:

  1. Ecosistema dell'elettromobilità forte e resiliente per migliorare la resilienza dei settori dell'elettromobilità dell'UE sviluppando le interconnessioni delle catene del valore nel mercato unico dell'UE. L'obiettivo è migliorare la capacità delle catene del valore dell'elettromobilità di far fronte alle sfide e di affrontare le transizioni in modo sostenibile attraverso l'integrazione di diversi attori, competenze e soluzioni.
  2. Innovare per l'autonomia strategica per costruire capacità nei fattori di produzione e nelle tecnologie più critiche nei settori dell'elettromobilità. L'obiettivo è ridurre la dipendenza delle aziende dai fattori di produzione e dalle tecnologie critiche attraverso lo sviluppo di idee innovative, prodotti sostitutivi, prodotti o servizi innovativi.
  3. Adottare processi e tecnologie per rafforzare la trasformazione in un'economia più verde e digitale. L'obiettivo è quello di adottare processi e tecnologie che migliorino l'efficienza delle catene di valore dell'elettromobilità nell'uso delle risorse, l'apertura dei mercati per le tecnologie e i servizi verdi e l'adozione di soluzioni digitali.
  4. Internazionalizzazione per facilitare l'internazionalizzazione delle PMI con i mercati commerciali di Canada e USA nei settori dell'elettromobilità.
  5. Formare per promuovere l'aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro e attrarre talenti nei settori dell'elettromobilità.

Dotazione finanziaria complessiva: € 120.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

Responsabilità editoriale di Obiettivo Europa.
Per leggere l'articolo completo, registrati su Obiettivo Europa, per attivare il periodo di consultazione gratuita per 7 giorni.