Il bando mira a stabilire accordi quadro di partenariato (FPA) biennali con le organizzazioni della società civile europea nel settore della gioventù. I partenariati quadro sono strumenti di cooperazione a lungo termine che fungono da quadro di riferimento per sovvenzioni regolari o ricorrenti nello stesso settore o ambito, nell'ambito di un piano d'azione comune (o programma di lavoro delle attività). Essi sono un prerequisito per poter richiedere queste sovvenzioni, ma non creano alcuna aspettativa legittima né diritto automatico a ottenerle.
L'obiettivo del bando è fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzione di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (ENGO) e alle reti su scala UE attive nel settore della gioventù, perseguendo i seguenti obiettivi generali:
- Aumentare la consapevolezza sulla Strategia dell'UE per la Gioventù attraverso azioni che coinvolgano, connettano e responsabilizzino i giovani.
- Rafforzare il Dialogo dell'UE con i Giovani per aumentare la fiducia nel progetto europeo, ridurre il deficit democratico e migliorare la trasparenza e la partecipazione.
- Rafforzare il dialogo con la società civile e i cittadini, in particolare con i giovani.
- Garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, supportandoli nello sviluppo della capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo.
- Potenziare la partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani, nonché fornire spazi dedicati alla gioventù in tutti gli ambiti della società.
- Aumentare l'impegno e la cooperazione tra gli attori della società civile giovanile e le autorità pubbliche per l'attuazione di politiche rilevanti per i giovani.
- Incentivare la partecipazione degli stakeholder giovanili, sfruttando il potenziale della comunicazione digitale insieme ad altre forme di partecipazione.
- Rafforzare il coinvolgimento della società civile giovanile nella diffusione delle politiche e delle azioni del Programma, inclusi risultati e buone pratiche, sia all'interno delle proprie reti che al di fuori di esse.
Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa