/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serie A: Juventus-Empoli 4-1

Serie A: Juventus-Empoli 4-1

De Sciglio illude, ma i toscani in dieci crollano e Motta respira

02 febbraio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Juventus-Empoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Kolo Muani salva la Juve, il francese fa doppietta in tre minuti e riesce a rialzare i bianconeri, che si sono spaventati non poco contro l'Empoli, con i toscani avanti fino al 61'. A tempo scaduto poi ci pensano Vlahovic e Conceicao ad arrotondare per il 4-1 finale, ma i ragazzi di D'Aversa sono rimasti in partita fino all'espulsione per doppia ammonizione di Maleh, a 6' dalla fine.

La Juve si prende così il quarto posto in attesa delle altre gare di giornata, l'Empoli rimane con un punto di vantaggio sul Parma terzultimo. Thiago Motta sceglie due volti nuovi su tre, Veiga gioca al fianco di Gatti tra Weah e Savona e Kolo Muani, al battesimo allo Stadium, è l'attaccante supportato da Nico Gonzalez, Koopmeiners e Yildiz. A centrocampo invece riposa Thuram e insieme a capitan Locatelli c'è McKennie.

D'Aversa conferma Vasquez tra i pali, ma durante il riscaldamento perde Fazzini per qualche noia muscolare e lo sostituisce in extremis con Maleh. Uno dei centrali accostati alla Juve, il georgiano classe 2004 Goglichidze, comincia fuori e come titolare viene scelto il grande ex De Sciglio. E proprio il difensore è subito protagonista: dopo tre minuti, viene completamente dimenticato dai vecchi compagni su azione d'angolo e di testa batte Di Gregorio. Lui sceglie di non esultare, lo Stadium lo applaude e cominciano i mugugni verso i bianconeri, anche perché poco dopo è Esposito a farsi pericoloso ancora da corner.

La Juve non c'è, Di Gregorio stende Maleh e sarebbe calcio di rigore, ma Zufferli lo cancella dopo la revisione al Var per un fallo di mano di Anjorin a inizio azione. Scampato il pericolo, Nico Gonzalez prova a scuotere i compagni con una girata al volo deviata in angolo da un bell'intervento di Vasquez, poi Weah non trova la porta per pochi centimetri e la botta a colpo sicuro di Koopmeiners trova la sfortunata deviazione del compagno McKennie. I timidi segnali di Juve, però, non bastano a trovare il pareggio, con l'Empoli che va negli spogliatoi in vantaggio. A inizio ripresa D'Aversa deve sostituire l'acciaccato Anjorin con Zurkowski, il neo-entrato ci prova subito con un destro a giro che esce di poco.

Passano dieci minuti e si ferma anche Ismajli, il suo sostituto Goglichidze è subito protagonista in negativo: il georgiano perde il duello con Kolo Muani e il francese batte Vasquez, trovando il secondo gol in due presenze con la Juve. Il ribaltone si completa in tre minuti, con Yildiz che fa una grande azione personale, Weah che tenta la botta e il pallone che sbatte ancora sull'ex Psg, fortunato a trovarsi sulla traiettoria per beffare il portiere dell'Empoli. Thiago Motta sperimenta il tandem Muani-Vlahovic per l'ultima mezz'ora di gara, Koopmeiners sfiora il tris su punizione. La Juve poi abbassa la tensione e rischia grosso all'82', quando il sinistro di Colombo deviato da Veiga sfiora il palo alla destra di Di Gregorio. I toscani restano in dieci per la doppia ammonizione a Maleh, e ci pensa Vlahovic allo scadere a scacciare via tutte le paure con un sinistro potente che s'infila sotto l'incrocio dei pali per il tris. Nel recupero Conceicao arrotonda il risultato con una fuga in solitaria lanciato da Thuram.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza