/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidente con motozappa, migliora anziano al 'Mazzini'

Incidente con motozappa, migliora anziano al 'Mazzini'

Tre casi simili in provincia di Teramo nelle ultime settimane

TERAMO, 10 giugno 2024, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliorano le condizioni del settantasettenne di Morro d'Oro ricoverato al Mazzini, gravemente ferito venerdì, mentre stava utilizzando una motozappa. L'incidente è solo l'ultimo di tre avvenuti con questo mezzo agricolo in provincia nelle ultime settimane. I casi trattati sono arrivati a guarigione salvando gli arti coinvolti e questo testimonia la bontà del trattamento multidisciplinare. Si tratta, infatti, di infortuni che possono portare a lesioni gravissime e determinare esiti invalidanti, fino all'amputazione dell'arto leso.
    La prognosi in questi traumi dipende dalla gravità del danno occorso e dal tempismo nel trattamento. In questo ultimo intervento, come negli altri, i passaggi sono stati celeri ed appropriati. Dal soccorso in elicottero del 118, al lavoro in pronto soccorso di una équipe multidisciplinare, al lavoro dei medici in sala operatoria. I chirurghi dell'Ortopedia, diretta da Alessio Ciuffoletti, Ilaria Angelini e Gerardo Mandoliti hanno applicato tutte le tecniche di damage control (controllo del danno), riducendo le fratture con fissatori esterni e gestendo le lesioni dei tessuti molli. È stata eseguita una asportazione dei tessuti gravemente sofferenti.
    Il paziente quindi è stato stabilizzato e ricoverato con copertura antibiotica doppia, come da protocollo aziendale. Nei giorni a seguire verranno monitorati gli indici di flogosi, lo stato dei tessuti molli e la vascolarizzazione degli arti che può andare in sofferenza anche secondariamente. "Il perfetto funzionamento della macchina dei soccorsi in questo tipo di infortuni è determinante così come l'intervento in sala operatoria" dichiara il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia "siamo fiduciosi sul buon esito del percorso di guarigione anche di quest'ultimo paziente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza