/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Potenziata la campagna di vaccinazioni anti-pneumococco

Potenziata la campagna di vaccinazioni anti-pneumococco

Ad ambulatori si aggiunge servizio a domicilio per pazienti Adi

TERAMO, 11 giugno 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Asl potenzia la campagna di vaccinazione anti-pneumococcica che protegge da infezioni gravi come polmoniti, meningiti e sepsi. La vaccinazione è gratuita, raccomandata agli adulti con più di 65 anni e a coloro che hanno particolari patologie, al di sotto dei 64 anni.
    La vaccinazione anti-pneumococcica non è da ripetersi annualmente, quindi si può effettuare in tutti i periodi dell'anno.
    Accanto alle due modalità attivate già da tempo, si aggiunge la vaccinazione dei pazienti in assistenza domiciliare integrata (Adi), iniziata questa settimana.
    Il Siesp, servizio di igiene, epidemiologia e sanità pubblica, ha integrato la propria attività con i medici di medicina generale e con l'Unità cure primarie (Uca), per offrire la vaccinazione direttamente al domicilio del paziente fragile.
    Il servizio di vaccinazione domiciliare, del tutto volontaria, riguarda 4mila persone. Rimangono attivi i centri vaccinali del Siesp della Asl di Teramo. È consigliabile prenotare: Teramo 0861 420569, Silvi Marini 085 9353487, Roseto degliAbruzzi 0861 420480, Atri 085 8707809, Giulianova 0861 420480, Tortoreto 0861 420480, Nereto 0861 420480.
    "Il Siesp è sempre a disposizione di chiunque voglia indagare la propria situazione vaccinale o chiedere informazioni in merito alle migliori strategie di prevenzione, in base alla propria condizione di rischio" dichiara Marina Danese direttore della Uoc del Siesp. "L'opportunità di vaccinare a domicilio i soggetti fragili rappresenta un esempio di prossimità e di medicina di iniziativa volta alla prevenzione e cura dei nostri affetti. Con tale attività si conferma l'attenzione che la Asl di Teramo ripone nei confronti dei bisogni del territorio e in particolar modo della domiciliarità" dichiara la responsabile della Uosd dell'Assistenza domiciliare integrata Eleonora Sparvieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza