/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tua e Polizia di Stato, ecco 'Insieme per la cybersicurezza'

Tua e Polizia di Stato, ecco 'Insieme per la cybersicurezza'

Primo progetto in Abruzzo, l'obiettivo è la prevenzione

PESCARA, 11 giugno 2024, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno più sicure le infrastrutture informatiche della Tua. Come del resto, saranno proprio gli autobus e i treni della Tua a veicolare dei messaggi di sensibilizzazione sul come evitare i rischi di natura informatica che, quotidianamente, corrono sul web. La società unica del trasporto abruzzese, infatti, ha sottoscritto, nella sede di Pescara, un protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la prevenzione di crimini informatici a tutela della propria infrastruttura informatica. Si tratta del primo protocollo di questo genere in Abruzzo.
    Alla sottoscrizione dell'atto di collaborazione hanno partecipato il presidente della Tua, Gabriele De Angelis, il vicario del questore di Pescara, Pasquale Sorgonà, e il dirigente vicequestore Elisabetta Narciso, a capo del centro operativo per la Sicurezza Cibernetica Abruzzo. Il protocollo è sinonimo di un interscambio continuo tra l'azienda di trasporti abruzzese e il centro operativo per la Sicurezza Cibernetica Abruzzo; prevede, infatti, l'impegno ad adottare procedure di intervento e un costante scambio di informazioni per la tutela dell'infrastruttura digitale della Tua e, di fatto, sancisce l'avvio di una sinergia informativa ed operativa tra il Cosc Abruzzo e l'azienda regionale di trasporti.
    "Siamo particolarmente lieti di poter avere un partner istituzionale del calibro della Polizia di Stato a supporto di un settore talmente delicato come quello informatico - ha commentato De Angelis - Questa azienda ha anche una valenza sociale per la collettività. I nostri mezzi diventano un potenziale moltiplicatore di contatti e di messaggi istituzionali della Polizia di Stato capaci di raggiungere potenzialmente migliaia di persone ogni giorno e, quindi, evitare tante situazioni critiche di cui la cronaca quotidiana è piena".
    Sui display presenti all'interno degli autobus e dei treni della Tua, oltre che nelle biglietterie presenti sul territorio regionale, infatti, saranno proiettati una serie di filmati realizzati dalla Polizia di Stato su come tutelarsi dalle insidie del phishing, dalle truffe dei falsi investimenti da trading on line e su come preservare la privacy dei propri account.
    "Puntiamo a veicolare in modo efficace la cultura della prevenzione, a sensibilizzare gli utenti che usufruiscono dei nostri servizi di trasporto - ha concluso De Angelis - e questa capillarità territoriale, che è intrinseca al ruolo della Tua, ci permette di svolgere anche un ruolo educativo, formativo e di prevenzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza