/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Crediti volontari del carbonio', 14/6 workshop a Ingegneria

'Crediti volontari del carbonio', 14/6 workshop a Ingegneria

Gestione attiva boschi abruzzesi a vantaggio di Enti e imprese

L'AQUILA, 12 giugno 2024, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Servizi Ecosistemici e Crediti Volontari di Carbonio" è il titolo del convegno che si terrà nell'aula A-1.5, DIIIE e DICEA dell'Università dell'Aquila e Monteluco di Roio il 14 giugno dalle ore 9.30. Un'importante giornata dedicata a Enti, aziende, liberi professionisti e stampa, per spiegare le opportunità della gestione attiva dei boschi abruzzesi, nell'ambito dei 'Servizi Ecosistemici e i Crediti Volontari di Carbonio'.
    L'iniziativa è oganizzata da Gesta, associazione di 30 soggetti tra Comuni e Amministrazioni Separate nelle provincie dell'Aquila e Teramo. Il riferimento normativo è il TUFF (Testo Unico Foreste e Filiere Forestali, DM 34/2018 MASAF) e Decreti Attuativi. A ospitare il convegno sono i prof. Marcello Di Risio e Vincenzo Stornelli, direttori DICEA e DIIIE dell' Università dell'Aquila. Tra i saluti Paride Tudisco, presidente Gesta, Tommaso Navarra, Presidente Gran Sasso Laga Park, Francesco D'Amore, presidente Parco Regionale Velino Sirente. I presidenti degli Ordini: Ingegneri, Pierluigi De Amicis, e Giornalisti, Stefano Pallotta.
    Le relazioni tecniche saranno aperte da Antonello Liberatore su "Obiettivi e attività dell'Associazione". Raoul Romano - MASAF/CREA: "Il Registro Nazionale Crediti Carbonio. Saverio Maluccio, CREA PB: "Valorizzazione servizi ecosistemici di regolazione delle foreste". Paolo Camerano, FSC Italia: "Certificazione e valore della responsabilità della gestione forestale". Francesca Dini, PEFC Italia "Certificazione PEFC dei Servizi Ecosistemici, esperienze e attività in Italia". Daniele Di Santo, ufficio foreste e demani della Provincia dell'Aquila: "Gestione forestale e aree protette: procedure e proposte operative". Alessandro Alivernini, CREA FC: "Airtree, l'app mobile per censimento e progettazione del verde urbano che quantifica gli inquinanti atmosferici rimossi dagli alberi".
    Martin Lazzaro, Universidad de La Plata (Argentina): "Opportunità e prospettive di Cooperazione internazionale sui Servizi ecosistemici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza