/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate al MAXXI, 15 eventi all'Aquila tra libri e cinema

Estate al MAXXI, 15 eventi all'Aquila tra libri e cinema

Cartellone in collaborazione con Univaq e L'Aquila Film Festival

L'AQUILA, 12 giugno 2024, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il programma 'Estate al MAXXI L'Aquila - Libri e cinema in corte' che animerà l'estate del museo con 15 appuntamenti dal 13 giugno al 31 luglio, dedicati al cinema e alle presentazioni editoriali.
    Gli appuntamenti, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, saranno ospitati nella corte a esedra di Palazzo Ardinghelli in serata (dalle 21) o nel tardo pomeriggio (dalle 19) nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì. Per questa quarta edizione, patrocinata dal Comune dell'Aquila, hanno collaborato alla curatela con il MAXXI L'Aquila l'Università degli Studi dell'Aquila e L'Aquila Film Festival. Nello specifico, Univaq ha curato insieme al MAXXI alcuni degli appuntamenti editoriali in cartellone e, protraendo nella stagione estiva il fortunato format de 'I Mercoledì della cultura', propone momenti di incontro per la diffusione e la comunicazione dei saperi. Sei appuntamenti dedicati all'editoria con docenti universitari Mirella Schino, Giulia Sissa (25 luglio) e Piero Martin (17 luglio); divulgatori scientifici Danilo Zagaria (27 giugno); scrittrici Loreta Minutilli (5 luglio); giornalisti Piero Negri Scaglione (10 luglio).
    Presenteranno, in forma di lectio, le opere pubblicate di recente su diversi argomenti: dal teatro all'ambiente, dalla matematica al cinema e alle questioni di genere. Più uno: l'Università degli Studi dell'Aquila propone anche una lectio di Paola Inverardi, rettrice del Gran Sasso Science Institute (20 giugno).
    Per la parte del cartellone dedicata al cinema, torna invece la collaborazione con L'Aquila Film Festival che, per Estate al MAXXI, propone Visioni Primarie, una selezione di film italiani d'esordio sui temi chiave della contemporaneità. La rassegna comincia domani, giovedì 13 giugno alle 19, con Mirella Schino, docente di Discipline dello spettacolo all'Università di Roma Tre, a lungo insegnante nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Aquila e autrice del volume 'Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale' pubblicato da Carocci nel 2023. Dialogherà con la collega di Univaq Doriana Legge. Porterà il proprio saluto il rettore Univaq, Edoardo Alesse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza