/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq, 'Percorsi di inclusione' in memoria di Perrotti

Univaq, 'Percorsi di inclusione' in memoria di Perrotti

Seconda edizione del premio di laurea sulla disabilità

L'AQUILA, 13 giugno 2024, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà domani, venerdì 14 giugno, alle 17, in un'aula del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila 'Percorsi di inclusione', la seconda edizione del premio di laurea intitolato alla memoria di Adriano Perrotti, ex consigliere comunale e protagonista di battaglie per i diritti delle persone disabili.
    Istituito dall'Università dell'Aquila in collaborazione con il Rotary Club L'Aquila Gran Sasso d'Italia il premio è destinato a tesi triennali o magistrali che trattino temi relativi all'inclusione di persone con disabilità allo scopo di sensibilizzare i cittadini, con particolare riferimento alle nuove generazioni, sulla necessità di rendere fruibili luoghi e spazi comuni per tutti e divulgare la necessità di un linguaggio adeguato e giusto per ogni sensibilità.
    Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, gli interventi di Dino Angelaccio, presidente di Itria, Itinerari Turistico - religiosi Interculturali Accessibili e coordinatore del progetto Giubileo For All, Ersilia Lancia, assessore al turismo del Comune dell'Aquila, Fabrizio Cimino, delegato Rotary Campus, Ettore Perrotti, fratello di Adriano, Massimo Prosperococco, disability manager Univaq, e del relatore e dell'autore della tesi vincitrice.
    Nel corso del pomeriggio ci saranno letture sceniche dal testo 'Nessuno può volare' di Simonetta Agnello Hornby a cura di Rosanna Crisi Villani, Alberto Villani e Bernadette Pizzoferrato. I lavori saranno moderati da Roberta Gargano.
    Le tesi di laurea partecipanti sono state valutate da una Commissione composta da tre membri di cui due designati dall'Università degli Studi dell'Aquila e uno dal Rotary Club Gran Sasso d'Italia, Walter Giulietti, Massimo Prosperococco e Carla Lettere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza