/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

University Impact Rankings, Univaq quinto ateneo in Italia

University Impact Rankings, Univaq quinto ateneo in Italia

Classifica del Times Higher Education sullo sviluppo sostenible

L'AQUILA, 14 giugno 2024, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università dell'Aquila si è piazzata tra i primi 200 atenei al mondo nella classifica generale del THE University Impact Rankings 2024, la classifica elaborata dall'agenzia Times Higher Education (THE) che valuta la capacità delle università di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - Sdgs).
    Univaq risulta al quinto posto tra le università italiane e al 28/o posto al mondo nel Sdg 4 - Qualità della didattica, prima assoluta in Italia, davanti ad atenei molto blasonati. La classifica costruita per questo specifico obiettivo considera l'impegno profuso dalle università nel garantire un'istruzione e un'offerta formativa non solo di qualità, ma anche inclusive e eque, e la promozione di pari opportunità di apprendimento per tutti. THE Impact Rankings valuta gli atenei su ognuno dei 17 Sdgs a cui si aggiunge una classifica complessiva finale. Quest'anno sono state sottoposte a valutazione 2152 università da 115 paesi diversi, 26% in più rispetto alla scorsa edizione.
    Analizzando nel dettaglio le classifiche per i singoli Sdg, Univaq ha ottenuto ottimi piazzamenti anche in altri ambiti. In particolare, per il Sdg 3 (Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età); il Sdg 8 (Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti); il Sdg 9 (Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile); il Sdg 10 (Ridurre le disuguaglianze all'interno dei e fra i Paesi); il Sdg 13 (Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze) si è classificata, per entrambi, tra le prime 200 università al mondo.
    "Aver ottenuto questo risultato ci riempie di soddisfazione e ci gratifica per il lavoro svolto - commenta il rettore dell'Università dell'Aquila Edoardo Alesse - Esserci piazzati al 28/o posto mondiale e 'primi in Italia nella categoria della formazione inclusiva, ci dà poi un particolare orgoglio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza