/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'impegno per l'ambiente premia la redditività delle imprese

L'impegno per l'ambiente premia la redditività delle imprese

Studio Consob, relazione positiva fra Esg e utile operativo

MILANO, 17 giugno 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esiste un legame tra sostenibilità e redditività delle imprese? La risposta è sì. La la tesi è sostenuta nel quaderno della collana di Finanza Sostenibile della Consob, intitolato "L'impatto del fattore Esg sulla performance industriale".
    Lo studio, curato dagli autori Marta Palynska, Francesca Medda, Valeria Caivano, Giovanna Di Stefano e Francesco Scalese, analizza l'impatto della sostenibilità sui risultati reddituali d'impresa, esaminando il legame tra l'indicatore Esg, anche scomposto nei tre pilastri E (environmental), S (social) e G (governance), e l'ebit (utile operativo) che sintetizza, invece, il profilo reddituale. Alla base della ricerca i dati di oltre 850 società europee e statunitensi nel periodo 2007-2021.
    Dai risultati emerge che l'indicatore riferito alla sostenibilità ambientale (pilastro E) è associato positivamente ai dati reddituali in modo più netto rispetto agli indicatori riferiti agli altri due pilastri (S e G). Il lavoro evidenzia anche alcune differenze nei risultati relativi alle imprese europee rispetto a quelle statunitensi, presumibilmente derivanti dal diverso assetto normativo delle due giurisdizioni.
    Positivo infine il riscontro ottenuto applicando tecniche di machine learning alle analisi di tematiche di finanza sostenibile, pur permanendo criticità legate alla qualità delle metriche Esg attualmente disponibili. La progressiva definizione di standard di sostenibilità faciliterà la raccolta e l'analisi dei dati strutturati. L'evoluzione normativa in materia di rating Esg aumenterà, inoltre, la trasparenza circa le sottostanti metodologie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza