/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, tra 2021 e 2023 in aumento reati abusivismo, +37%

Legambiente, tra 2021 e 2023 in aumento reati abusivismo, +37%

Calabria tra le più colpite,crescono demolizioni ma ancora poche

PALMI, 22 luglio 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2021 al 2023 i reati nel ciclo del cemento sono cresciuti del 37%, con un picco del +28,7% nel 2022, lo stesso anno in cui l'Istat segnala il balzo in avanti del "mattone illegale" con una crescita del 9,1% rispetto al 2004. Sono i dati di Legambiente - Rapporto Ecomafia. Un tema che sarà al centro dell'incontro sul tema "Lotta all'abusivismo edilizio: una priorità per l'Italia" che Goletta Verde ha organizzato questa sera a Palmi.
    Complessivamente, dal 2021 al 2023, secondo i dati di Legambiente, "sono stati accertati 34.714 reati, alla media di 31,7 al giorno, uno ogni 45 minuti. Il 42,7% si è concentrato nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Le persone denunciate sono state 36.753 (con una crescita del 47,6%) e 5.075 i sequestri penali effettuati. La pressione del cemento illegale non riguarda soltanto queste regioni. Sia i dati dell'Istat che quelli relativi al lavoro svolto da forze dell'ordine e capitanerie di porto segnalano criticità crescenti nel Lazio e in Toscana".
    La Calabria è una delle regioni del sud tra le più ferite.
    Qui, stando ai dati Ecomafia, dal 2021 al 2023 sono stati accertati 3.003 reati, con una flessione nel 2022 e un'impennata del 20,1% nel 2023. Nel 2023 i reati accertati sono stati 1.046, con 1.230 persone denunciate (+29% sul 2022). "Dati - sostiene l'associazione ambientalista - nel complesso preoccupanti, ma su cui la Calabria ha deciso di non abbassare la testa dando segnali importanti di controtendenza con sequestri, demolizioni, controlli effettuati nelle zone costiere con l'ausilio di droni (come avviene a Palmi dove lo scorso marzo sono state sequestrati 9 immobili e denunciate 33 persone), e con il monitoraggio di ordinanze di abbattimento. A testimonianza di ciò questa mattina il blitz di Goletta Verde insieme all'amministrazione del Comune di Palmi davanti ad un immobile abusivo che verrà demolito a settembre".
    Secondo Legambiente dal 2004 al 2022 nei 387 Comuni di Sicilia, Campania, Puglia e Calabria che hanno risposto al monitoraggio "Abbatti l'abuso" sono state emessa 52.661 ordinanze di demolizione, di cui ne sono state eseguite 7.791, il 14,8%. In Calabria, proprio in ragione della scarsa risposta delle amministrazioni comunali (54 Comuni, il 13,4% del campione) e della bassissima percentuale di demolizioni eseguite (598 rispetto pari al 9,6%), Legambiente e Regione Calabria hanno avviato un nuovo monitoraggio tutt'ora in corso, frutto di un Protocollo d'intesa, con cui analizzare lo stato dell'arte della lotta all'abusivismo, che è stato esteso anche alle Province, alle Prefetture ed alle Procure della Repubblica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza