/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mare e ambiente, Bergeggi come nursery per piante di Posidonia

ANSAcom

Mare e ambiente, Bergeggi come nursery per piante di Posidonia

ANSAcom

In collaborazione con ANCC COOP

Campagna 'Foresta Blu' Coop-LifeGate

BERGEGGI, 31 maggio 2024, 17:13

ANSAcom

ANSACheck

Mare e ambiente, Bergeggi come nursery per piante di Posidonia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mare e ambiente, Bergeggi come nursery per piante di Posidonia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mare e ambiente, Bergeggi come nursery per piante di Posidonia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con ANCC COOP

All'occhio inesperto sembra una semplice alga, ma è molto di più: endemica nel mar Mediterraneo la Posidonia oceanica è una pianta marina dalle straordinarie potenzialità, in grado di generare dai 4 ai 20 litri di ossigeno al giorno. Habitat ideale di biodiversità e luogo eletto di riproduzione e nursery, con la sua presenza contribuisce ad aiutare lo stoccaggio sottoterra di anidride carbonica. E non è tutto: le sue foglie sono dimora permanente per circa il 25% delle specie marine del Mediterraneo.
Ma a causa delle attività umane, le praterie di posidonia sono sotto costante minaccia: cementificazione, turismo, ancoraggi e pesca hanno causato, secondo una recente stima, una diminuzione delle praterie del 30% in 50 anni. Una regressione destinata a proseguire. Per questo Coop, proseguendo l'impegno nella tutela dell'ambiente, ha lanciato la campagna 'Foresta Blu'. Dopo 'Un mare di idee nelle nostre acque', che ha permesso l'installazione di 46 Seabin (cestini del mare) in grado di raccogliere rifiuti in decine di porti d'Italia, Coop rinnova la collaborazione con LifeGate, confermando il suo impegno per far tornare a respirare i mari italiani. Nel dettaglio, obiettivo di "Foresta Blu" è il monitoraggio, il ripristino e la protezione di tratti di praterie di Posidonia oceanica.
A fianco di Coop e LifeGate, c'è l'Istituto europeo per l'innovazione e la sostenibilità Eiis: due team di ricercatori universitari sia dell'Università di Genova sia dell'Università di Bari, sub e biologi professionisti tra cui docenti ed esperti dell'ISSD (International school for Scientific diving), associazione no profit e prima scuola italiana di formazione di ricercatori scientifici subacquei e l'equipaggio 'ecologico' della barca a vela Anywave. Non manca la community di attivisti under 35, coinvolti in corsi ed esperienze in mare sulla biodiversità subacquea, oltre ovviamente a soci e clienti Coop, che potranno partecipare acquistando piantine di Sansevieria tra l'8 giugno e l'8 settembre. Per ogni pianta 1 euro sarà devoluto al progetto.
"Siamo certi che non si possa parlare di futuro senza guardare alla salute del nostro pianeta oggi e siamo allo stesso modo convinti che ogni protagonista dell'economia del Paese possa fare la sua parte nella lotta al cambiamento climatico - ha detto Maura Latini, presidente di Coop Italia - Questo progetto rispecchia tutte le caratteristiche dell'agire di Coop nella società. Alla conoscenza, che amiamo condividere con le generazioni più giovani, associa la competenza dei nostri partner scientifici e dei professionisti delle Università, l'esperienza del team di Anywave che vive quotidianamente il mare, e l'impegno dei nostri soci e consumatori che da sempre ci sostengono nelle nostre campagne ambientali. È una sfida, ce ne rendiamo conto, i cui risultati non possono essere previsti ma sappiamo che seminare innovazione e conoscenza oggi è il modo più proficuo per raccogliere rigogliosi frutti domani".

ANSAcom - In collaborazione con ANCC COOP

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza