/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indice di vivibilità climatica 2024, eventi estremi protagonisti

ANSAcom

Indice di vivibilità climatica 2024, eventi estremi protagonisti

ANSAcom

In collaborazione con IlMeteo.it

Terza edizione, basata su 380 milioni di dati meteo di 108 città

Roma, 20 giugno 2024, 10:27

ANSAcom

ANSACheck

Indice di vivibilità climatica 2024, eventi estremi protagonisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Indice di vivibilità climatica 2024, eventi estremi protagonisti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Indice di vivibilità climatica 2024, eventi estremi protagonisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con IlMeteo.it

Sono gli eventi estremi in aumento a causa del cambiamento climatico i protagonisti della terza edizione dell’indice di vivibilità climatica, il progetto realizzato da iLMeteo.it e Corriere della Sera che fotografa il benessere climatico dell’Italia. Quest’anno, infatti, ai 14 indicatori climatici già presenti nelle edizioni precedenti, come i giorni di pioggia e la siccità, si aggiungono altri 3 indicatori studiati per valutare in modo ancora più approfondito la crisi climatica in atto: eventi estremi, caldo estremo e giorni di gelo. Per la prima volta, inoltre, l’indice raccoglie tutti i dati meteorologici del XXI secolo, dal 2000 fino ad oggi: si tratta di 380 milioni di dati meteo raccolti ogni ora, relativi a 108 città capoluogo di provincia. “Siamo convinti che il clima sia il grande tema di questo secolo ed è per questo che siamo orgogliosi di fornire uno strumento capace di indagarne e registrarne le complessità”, dice Emanuele Colli, amministratore delegato de iLMeteo.it. “L’Indice di vivibilità climatica è diventato in questi anni un appuntamento atteso dalla comunità dei nostri lettori”, aggiunge Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera. “Con questa edizione offriamo un prodotto ancora più raffinato e completo, che consente di osservare con precisione scientifica gli effetti di un cambiamento che è sempre più davanti ai nostri occhi”. L’obiettivo, infatti, resta quello di individuare la città italiana con il migliore clima, ma anche di sensibilizzare e informare sul cambiamento climatico. “L’Italia, e il Mediterraneo in generale, sono un hotspot climatico dove il riscaldamento globale corre a doppia velocità rispetto al resto del mondo”, conclude Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it. “Più caldo sì, ma anche più eventi meteo estremi come siccità, alluvioni e grandinate. Questa ricerca climatica serve proprio a prendere consapevolezza di quello che sta succedendo al clima del nostro Paese – afferma Gussoni – analizzando il passato possiamo capire cosa aspettarci per il futuro”.

ANSAcom - In collaborazione con IlMeteo.it

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza