/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siclari (Ispra), preoccupa la siccità persistente sul territorio

ANSAcom

Siclari (Ispra), preoccupa la siccità persistente sul territorio

ANSAcom

In collaborazione con Assosistema

Nonostante le precipitazioni delle ultime settimane

29 maggio 2024, 13:17

ANSAcom

ANSACheck

Siclari (Ispra), preoccupa la siccità persistente sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Siclari (Ispra), preoccupa la siccità persistente sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Siclari (Ispra), preoccupa la siccità persistente sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

Per la disponibilità della risorsa idrica, "la situazione del 2023 è migliorata rispetto al 2022 ma siamo sempre sotto del 18% rispetto alla mediana di lungo periodo e soprattutto quello che ci preoccupa di questa situazione di siccità persistente che abbiamo sul territorio". Lo afferma la direttrice generale dell'Ispra, Maria Siclari, a margine di un convegno di Assosistema Confindustria alla Camera. "In questo momento abbiamo una condizione di severità idrica alta in Sicilia e media in Sardegna. Nelle ultime settimane il nostro territorio ha conosciuto una situazione di precipitazioni importanti nel Nord Italia e nel versante tirrenico ma questa situazione che riguarda Sicilia e Sardegna non cambia", aggiunge Siclari. "Dobbiamo lavorare molto di più per verificare come poter aver una maggiore disponibilità idrica lavorando su un quadro conoscitivo sulle portate dell’acqua, sulla capacità di ricaricare la falde acquifere e sulle portate dei fiumi e il livello dei laghi."L'Ispra, istituto per la protezione e la ricerca ambientale, con il modello idrologico mette a disposizione un quadro conoscitivo necessario per prendere le decisioni più opportune e avere una salvaguardia della risorsa idrica".

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza