/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oddo, 'robot non più sostituti ma compagni, aiuto per uomo'

ANSAcom

Oddo, 'robot non più sostituti ma compagni, aiuto per uomo'

ANSAcom

In collaborazione con Fiera Milano - Business International

'Oggi possono agire e interagire con ambiente e persone'

MILANO, 12 giugno 2024, 18:07

ANSAcom

ANSACheck

Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria - RIPRODUZIONE RISERVATA
Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fiera Milano - Business International

"Se pensiamo alle macchine del passato, allora dobbiamo immaginare uno scenario in cui il dispositivo, il robot, è separato dalle persone. Questo perché quei tipo di macchinari non aveva a disposizione le sensoristiche avanzate di cui invece dispongono oggi, grazie all'avanzamento della scienza di base, ad esempio nella comprensione dei nostri sensi dei sensi umani". Lo ha detto all'ANSA Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria e coordinatore del Neuro-Robotic Touch Lab, Istituto di Biorobotica Scuola Sant'Anna, a margine del Business Leaders Summit a Milano.

"Traslando questa conoscenza di base nello sviluppo di nuove tecnologie - ha proseguito -, le macchine oggi possono agire ed interagire con l'ambiente, con le persone e con altre macchine. Ecco allora in questo modo le macchine non si propongono più come possibili sostitute delle persone, ma come compagne, compagne che possono aiutarci, ad esempio, a ridurre gli infortuni sul luogo di lavoro, a prevenire le malattie occupazionali, ad esempio lo stress muscolo scheletrico e altro. Così come macchine che nel caso di infortuni come le macchine protesiche, possono consentire di recuperare almeno in parte funzioni sensori motorie perse quando ad esempio c'è stato un infortunio sul luogo di lavoro".

ANSAcom - In collaborazione con Fiera Milano - Business International

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza