/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Solids i tempi del riciclo, 'la plastica da scarto a risorsa'

ANSAcom

A Solids i tempi del riciclo, 'la plastica da scarto a risorsa'

ANSAcom

In collaborazione con SOLIDS 2024 a PARMA – EASYFAIRS GMBH

Un approfondimento con la rivista specializzata RePlanet

06 giugno 2024, 10:32

ANSAcom

ANSACheck

Solids al via, oggi la seconda edizione a Parma © ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

Solids al via, oggi la seconda edizione a Parma © ANSA/Luca Amedeo Bizzarri
Solids al via, oggi la seconda edizione a Parma © ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

ANSAcom - In collaborazione con SOLIDS 2024 a PARMA – EASYFAIRS GMBH

Attenzione particolare ai tempi del riciclo a Solids, la fiera in corso a Parma dedicata alle aziende produttrici di macchine per la lavorazione, la trasformazione, l’analisi, il trasporto e lo stoccaggio dei materiali in polveri, granuli e dei solidi sfusi. La rivista specializzata RePlanet Magazine si è concentrata sul tema 'La plastica da scarto a risorsa. Tecnologia e innovazione nel riciclo', parlando di un materiale spesso demonizzato che, invece, può diventare una risorsa grazie alle nuove tecnologie del riciclo. Annalisa De Maddalena, caporedattrice della rivista ha sottolineato come sia importante ricordarsi che “la plastica è insostituibile ed ha delle caratteristiche peculiari, come la leggerezza e la facilità di manipolazione, che la rendono altamente riciclabile”. RePlanet è un magazine che si occupa delle materie plastiche e di economia circolare, confrontando punti di vista, opinioni e punta i riflettori su innovazioni tecniche ed approfondimenti normativi, dando voce a tutti. Un nuovo tramite per far conoscere il punto di vista di chi sulla plastica, il suo riciclo e l’economia circolare ha fondato la propria passione e la propria etica professionale ancor prima che il proprio business. E il riciclo e l’economia circolare – e dunque il trattamento dei materiali post-consumo - sono oggi, anche a fronte degli obiettivi dell’Agenda 2030, temi per l’industria manifatturiera e per chiunque sia coinvolto nella trasformazione dei materiali plastici. 

ANSAcom - In collaborazione con SOLIDS 2024 a PARMA – EASYFAIRS GMBH

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza