/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sclerosi multipla, tre malati su 4 vittime di discriminazione

ANSAcom

Sclerosi multipla, tre malati su 4 vittime di discriminazione

ANSAcom

In collaborazione con Aism

Il 60% lascia il lavoro, il 48% ha ripercussioni sugli studi

ROMA, 31 maggio 2024, 12:47

ANSAcom

ANSACheck

Celebrazione giornata mondiale della sclerosi multipla - RIPRODUZIONE RISERVATA

Celebrazione giornata mondiale della sclerosi multipla - RIPRODUZIONE RISERVATA
Celebrazione giornata mondiale della sclerosi multipla - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Aism

Il 77% delle persone affette da sclerosi multipla viene discriminato in almeno una situazione della vita quotidiana: il 35% sul luogo di lavoro e nel rapporto con i servizi pubblici; il 20,7% nella relazione con i servizi finanziari, il 17,6% nello sport e nel tempo libero. È quanto emerge dal Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024, documento elaborato annualmente da Aism e presentato alla Camera dei Deputati. Dal Barometro emerge anche l’impatto della malattia sul progetto di vita dei pazienti.

Secondo l’indagine, tra chi era all’università al momento della diagnosi, per esempio, il 30% ha maturato un ritardo nel percorso di studio e il 18% ha dovuto lasciare gli studi con conseguenze sull’ingresso nel mondo del lavoro. Molti pazienti lasciano il lavoro, ma quasi mai per scelta. Circa il 60% lo fa per ragioni connesse alla malattia: perché la sclerosi multipla non consentiva più di lavorare (46,9%) o perché il lavoro non si adattava alle sue necessità (34,1%). Anche il tema dell’accessibilità, soprattutto degli spazi e dei trasporti pubblici, rimane un problema molto frequente, e riguarda non solo il 95% di chi ha disabilità moderata o grave, ma anche il 45% delle persone con disabilità lieve.

“Nonostante i progressi compiuti, rimane molto da fare per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla e dei loro familiari. L'impegno congiunto delle istituzioni, dei professionisti sanitari e delle associazioni dei pazienti è fondamentale per superare queste sfide e garantire un futuro migliore per tutti le persone che vivono questa complessa patologia”, ha affermato il presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Mario Alberto Battaglia.

ANSAcom - In collaborazione con Aism

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza