/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hiv, aderenza alla terapia decisiva per controllare il virus

ANSAcom

Hiv, aderenza alla terapia decisiva per controllare il virus

ANSAcom

In collaborazione con Gilead

Evita la resistenza ai farmaci e la trasmissione dell'infezione

ROMA, 20 giugno 2024, 19:35

ANSAcom

ANSACheck

Hiv, aderenza alla terapia decisiva per controllare il virus - RIPRODUZIONE RISERVATA

Hiv, aderenza alla terapia decisiva per controllare il virus - RIPRODUZIONE RISERVATA
Hiv, aderenza alla terapia decisiva per controllare il virus - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Dall'Hiv non si guarisce ancora, ma le persone affette dall'infezione oggi hanno una qualità e un'aspettativa di vita simile a quella della popolazione generale. Perché ciò avvenga, tuttavia, è necessario seguire la terapia con costanza e regolarità, evitando che si sviluppino resistenze ai farmaci e che l'infezione progredisca. Un traguardo non semplice, per chi deve assumere una terapia tutta la vita, ma che può essere raggiunto trovando insieme al proprio medico la soluzione più adatta a ognuno. Sono questi i temi al centro di "Hiv. Parliamone ancora!", iniziativa realizzata nell'ambito di "HIV. Ne parliamo?", campagna di sensibilizzazione promossa da Gilead Sciences, di cui oggi sono stati presentati nuovi materiali in occasione dell'Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (ICAR) in corso a Roma fino al 21 giugno.
    Le terapie antiretrovirali hanno rivoluzionato il trattamento dell'Hiv, consentendo sia di migliorare la qualità e l'aspettativa di vita dei pazienti, sia di contrastare il diffondersi dell'infezione. Il trattamento consente infatti di ottenere la soppressione della replicazione virale e in questa condizione il rischio di trasmettere ad altri l'infezione è azzerato. La chiave per garantire che la carica virale rimanga soppressa è, però, l'aderenza alla terapia. Se la terapia non è assunta correttamente, il virus riesce nuovamente a replicarsi e produrre nuove copie virali che possono contenere mutazioni che lo rendono resistente ai farmaci. "Una volta che il virus ha 'imparato' a rendere inefficace un farmaco, non lo dimentica più. Ecco perché la resistenza ai farmaci limita le opzioni terapeutiche disponibili e può rendere più complessa la gestione dell'infezione", dice Simone Lanini, professore associato in Malattie Infettive Università degli Studi di Udine.
    Modificare i farmaci non sempre è la soluzione; inoltre, può complicare la gestione della terapia. Per questo è meglio prevenire l'innescarsi della resistenza. "Adattare la terapia alle abitudini di chi la assume, e non viceversa, aumenta le probabilità che questa venga assunta correttamente", afferma Giuseppe Lapadula, ricercatore in Malattie Infettive all'Università degli Studi Milano-Bicocca. Ciò può avvenire con un dialogo tra medico e paziente che sia "franco, aperto e bidirezionale. Deve creare empatia e favorire un modello di cura collaborativo", aggiunge. "Deve esplorare tutti gli aspetti che possono ostacolare un'assunzione ottimale della terapia e, se necessario, deve fornire alla persona che vive con Hiv gli strumenti per rimodellare l'interpretazione della propria malattia e condividere nuovi obiettivi di cura", conclude Lapadula. 

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza