/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grano, contratti filiera l'arma contro le oscillazioni dei prezzi

ANSAcom

Grano, contratti filiera l'arma contro le oscillazioni dei prezzi

ANSAcom

In collaborazione con CAI - CONSORZI AGRARI D’ITALIA

Cai, dalla ricerca una varietà più resistente alla siccità

ROMA, 15 maggio 2024, 18:34

ANSAcom

ANSACheck

Giornata in campo a San Lazzaro di Savena © ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

Giornata in campo a San Lazzaro di Savena © ANSA/Luca Amedeo Bizzarri
Giornata in campo a San Lazzaro di Savena © ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

ANSAcom - In collaborazione con CAI - CONSORZI AGRARI D’ITALIA

Per far fronte alle oscillazioni dei prezzi di mercato e tutelare gli agricoltori Consorzi Agrari d'Italia ha messo in campo contratti di filiera per 12 produzioni, di cui 4 relative al frumento, oltre il 50% del volume. Si tratta di circa 400 mila tonnellate di grano, quantità che identifica Cai come il primo player sul mercato nazionale per questa produzione. Il 25% di questo frumento rientra proprio all'interno di contratti di filiera. "Negli ultimi 2 anni - spiega Gianluca Lelli ad di Cai - questa strategia ha pagato e nonostante il calo delle produzioni, si registra +2% sul totale del volume ritirato, con un incremento dovuto proprio all'aumento delle filiere del Grano duro Senatore Cappelli. Riusciamo così a garantire un premio all'agricoltore fino all'8% in più rispetto al prezzo di mercato".
    I future sulle quotazioni del grano sono il secondo elemento di vantaggio che Cai offre alle aziende. "L'agricoltore - prosegue Lelli - è uno dei pochi imprenditori che quando inizia la sua produzione non sa quale sarà il prezzo sul mercato.
    Proviamo a scardinare questa logica, stabilendo a priori quale sarà il prezzo del ritiro del prodotto a fine campagna e garantendo quindi all'agricoltore un prezzo di vendita su cui può tarare le proprie aspettative e i propri investimenti anche con 2 anni di anticipo e con un minimo garantito". Una strategia che con variazioni significative da annata ad annata , ha potuto raggiungere picchi di adesione fino al 30% del ritirato totale di grano. Punto fondamentale per Cai, infine, è la ricerca, dove la Società Italiana Sementi è un'eccellenza per il settore sementiero. Proprio dai campi prova che si concludono in questi giorni è emersa una possibile risposta al problema della siccità grazie alla varietà 'Superbo'. Verrà lanciata a partire dalla prossima stagione e si è dimostrata particolarmente resistente agli stress idrici rispondendo così ad una delle maggiori criticità dovute al cambiamento climatico.

ANSAcom - In collaborazione con CAI - CONSORZI AGRARI D’ITALIA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza