/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allevamenti hi-tech,garanzia per ambiente e salute degli animali

ANSAcom

Allevamenti hi-tech,garanzia per ambiente e salute degli animali

ANSAcom

In collaborazione con FONDAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ DIGITALE

Fondazione Sostenibilità Digitale, riducono necessità di farmaci

ROMA, 29 maggio 2024, 13:57

ANSAcom

ANSACheck

Allevamenti hi-tech,garanzia per ambiente e salute degli animali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Allevamenti hi-tech,garanzia per ambiente e salute degli animali - RIPRODUZIONE RISERVATA
Allevamenti hi-tech,garanzia per ambiente e salute degli animali - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con FONDAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ DIGITALE

Tecnologie come sistemi IoT (Internet of things) avanzati possono monitorare in tempo reale le condizioni degli animali e l’ambiente in cui vivono, permettendo interventi tempestivi che migliorano la salute e il benessere, riducendo la necessità di trattamenti farmacologici. La telemetria avanzata per la raccolta delle informazioni e l’analisi predittiva sono impiegate per monitorare la salute e il comportamento degli animali, con sensori che raccolgono dati su parametri vitali e attività, contribuendo a prevenire malattie e a migliorarne le condizioni di vita.

Un approccio che impatta positivamente sulla sostenibilità delle operazioni, ma anche sulla qualità del prodotto finito, con un calo del 20% nel tasso di mortalità e del 15% nell’uso di antibiotici. Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, 'La transizione digitale delle filiere italiane della carne', che analizza l'impatto di questi strumenti in termini di ottimizzazione dell’uso delle risorse, miglioramento del benessere animale, riduzione dell’impronta ecologica.

Le filiere della carne, secondo il Rapporto, sono tra quelle che potrebbero trarre maggiori vantaggi da un approccio orientato alla sostenibilità digitale, ma in molti casi ne stanno cogliendo soltanto gli impatti più marginali. Sono, infatti, ancora molti gli ostacoli che ne limitano una capillare diffusione: la mancanza di infrastrutture pervasive, la scarsa promozione di una cultura orientata al digitale e la difficoltà di gestire un processo di cambiamento che, per essere efficace, deve toccare tutti gli anelli di una catena del valore complessa e multiforme. Ostacoli che hanno rallentato ma non bloccato lo sviluppo di esperienze, modelli e casi d’eccellenza, a dimostrazione quanto queste filiere possano essere non solo efficientate, ma talvolta rivoluzionate dalla trasformazione digitale in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale.

ANSAcom - In collaborazione con FONDAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ DIGITALE

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza