/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un piano milionario in Marocco per gestire i rifiuti industriali

Ministro Benali prevede finanziamenti anche privati fino al 2035

29 maggio 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - RABAT, 29 MAG - Il Marocco studia un piano di prevenzione e controllo dell'inquinamento industriale del valore di 19 miliardi di dirham, pari a un milione e 900mila euro circa.Il finanziamento deve essere ancora approvato, ma il ministro della Transizione energetica e dello Sviluppo sostenibile, Leila Benali, programma da qui al 2035 la mobilitazione di partner internazionali del settore pubblico e privato.

È in risposta a un'interrogazione orale alla Camera dei Consiglieri, sulla gestione dei rifiuti nelle principali città, che il ministro Benali ha illustrato il progetto. Il suo dipartimento, ha spiegato, sta lavorando per ridurre l'impatto dei rifiuti industriali e promuovere uno sviluppo industriale pulito e ha puntato l'attenzione sull'accordo appena firmato per la raccolta, il trattamento e il recupero dei rifiuti del settore olivicolo a un costo di 185 milioni di dirham. Per il controllo dell'inquinamento industriale, il ministero guidato da Leila Benali ha contribuito al finanziamento di 125 progetti per combattere l'inquinamento industriale liquido, gassoso e solido nelle diverse regioni del Regno, per un budget totale di circa 1 miliardo di dirham (100 milioni di euro circa), compresi quasi 338 milioni di dirham sotto forma di sovvenzioni.

Non va dimenticato inoltre che il ministero sostiene le imprese industriali con assistenza finanziaria attraverso il Fondo di controllo dell'inquinamento industriale (FODEP) e il Meccanismo volontario di controllo dell'inquinamento industriale (MVDIH) per i rifiuti liquidi. Questi due fondi sono stati istituiti con partenariati internazionali, per incoraggiare le imprese a migliorare le proprie prestazioni ambientali, attraverso finanziamenti fino al 40% del costo totale come contributo per l'acquisto di apparecchiature per il trattamento o la riduzione dei rifiuti liquidi, solidi o gassosi. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Un piano milionario in Marocco per gestire i rifiuti industriali - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.