/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il censimento delle cicogne bianche in Tunisia

TunStorkCensus2024, coinvolti esperti, associazioni e cittadini

04 giugno 2024, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 04 GIU - L'Associazione "Les Amis des Oiseaux" (Aao/BirdLife Tunisia) e i suoi partner hanno avviato, dal 3 al 30 giugno, il censimento nazionale della popolazione riproduttiva della cicogna bianca in Tunisia. L'annuncio è stato fatto durante un workshop di informazione e formazione presso la Banca del Gene della Tunisia.

"TunStorkCensus2024", questo il nome del censimento, consentirà a osservatori esperti e cittadini di partecipare al censimento segnalando i nidi di cicogna e i loro occupanti all'Aao/Birdlife Tunisia attraverso una piattaforma digitale.

L'obiettivo è anche quello di raccogliere dati rilevanti sull'ubicazione dei nidi e su alcuni rischi, come l'elettrocuzione o la presenza di plastica nei nidi, per contribuire alla protezione di questa specie patrimonio dell'umanità.

Questo monitoraggio fa parte del Censimento internazionale della cicogna bianca, al quale la Tunisia ha partecipo' già nel 1998/99, nel 2004 e nel 2014/15 ed è sostenuto da diverse istituzioni e organizzazioni nazionali, tra cui i ministeri dell'Ambiente e della Gioventù, la Direzione generale delle Foreste e varie Ong locali. Il sostegno finanziario è fornito dal Centro per la cooperazione mediterranea dell'Iucn, dall'Unione per la conservazione della natura e della biodiversità (Nabi, partner di Birdlife in Germania), dal Wwf Nord Africa, dalla società di consulenza "Environnemental Assessment and Management" e dalla "Société Hôtelière et Touristique du Nord-Ouest". Questo sostegno ha reso possibile la creazione della piattaforma digitale, la formazione degli osservatori e la logistica di una missione sul campo di 10 giorni per visitare tutti i governatorati ove sono presenti i nidi di cicogna.

L'ultimo censimento decennale internazionale della cicogna bianca, nel 2014/15, ha rivelato una popolazione globale di 265.000-280.000 coppie nidificanti in Eurasia e Nord Africa. In quel periodo, la popolazione in Europa occidentale e Nord Africa di cignogne bianche è aumentata in media del 38% rispetto all'anno precedente. Anche la Tunisia ha registrato un netto aumento della specie. Dal 1999, quando sono stati contati 358 nidi occupati, nel 2014/15 si sono contate più di 1.000 coppie riproduttive. Nel 2022, l' "Etude d'élaboration de la liste rouge des espèces menacées en Tunisie: Avifaune et Flore", coordinato dal ministero dell'Ambiente, ha stimato la popolazione di cicogna bianca tunisina in 1.000-1.200 coppie o 2.000-2.400 uccelli adulti. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Al via il censimento delle cicogne bianche in Tunisia - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.