/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fao consegna 100 coccinelle a Tunisi per salvare i fichi d'india

Paese è il secondo produttore mondiale dopo il Messico

TUNISI, 25 giugno 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Tunisia ha ricevuto una prima consegna di cento coccinelle, Hyperaspis trifurcata, predatrici della cocciniglia dei cactus (tra cui i fichi d'india).

Lo ha reso noto l'Ufficio dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura in Tunisia (Fao) in un comunicato precisando di aver risposto favorevolmente alla richiesta del ministero dell'Agricoltura, delle Risorse Idrauliche e della Pesca Marittima per la fornitura di assistenza tecnica: l'introduzione di questo tipo di coccinelle, infatti, consentirà la lotta biologica contro la cocciniglia dei cactus per salvare il patrimonio dei fichi d'india in Tunisia.

La Fao ne sostiene l'attuazione con l'obiettivo principale di contenere questo parassita nelle aree infestate, con l'applicazione di misure di controllo meccanico, l'identificazione di varietà tolleranti e il controllo biologico, con un budget di urgenza di 500.000 dollari.

Nell'ambito di una cooperazione all'interno della quale la Fao facilita gli scambi tra Paesi e la condivisione di buone pratiche e know-how, gli uffici della Fao in Tunisia e Marocco hanno facilitato la collaborazione tra la Direzione generale della salute delle piante e del controllo dei fattori di produzione agricoli (Dgsvca) del ministero dell'Agricoltura, delle risorse idrauliche e della pesca marittima della Tunisia e l'Ufficio nazionale per la sicurezza alimentare (Onssa) del ministero dell'Agricoltura, della Pesca Marittima, dello Sviluppo Rurale e delle Acque e Foreste del Marocco. La Tunisia è il secondo produttore mondiale di fichi d'india dopo il Messico con 550.000 tonnellate di frutti all'anno e il quarto in termini di volume delle esportazioni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Fao consegna 100 coccinelle a Tunisi per salvare i fichi d'india - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.