/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Tunisia lancia l'utilizzo del cloud nei servizi universitari

Ministro: operativa la piattaforma mesrscloud.rnu.tn

06 giugno 2024, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 06 GIU - Le università pubbliche in Tunisia hanno iniziato a utilizzare i servizi cloud dopo più di otto mesi di formazione e test, ha annunciato il ministro dell'Istruzione superiore e della Ricerca scientifica, Moncef Boukthir. Questi, alla presentazione del servizio, ha precisato che che il suo ministero, in coordinamento con i suoi partner, ha lanciato una piattaforma per tutte le università pubbliche, gli studenti, gli insegnanti e l'amministrazione per archiviare e accedere a dati e documenti in modo sicuro e a portata di mano, ad alta velocità. Questa piattaforma, disponibile sul sito mesrscloud.rnu.tn, offre la possibilità di insegnamento remoto e interattivo utilizzando la tecnologia più recente.

Il ministro ha sottolineato che il progetto, finanziato dalla Banca Mondiale con il contributo delle università beneficiarie, rappresenta un risultato importante per la Tunisia e rafforza la sua politica di trasformazione digitale.

Da parte sua, la direttrice generale del Centro di calcolo El-Khawarezmi, Sawsen Krichen, ha sottolineato che il progetto dei servizi cloud è stato realizzato in collaborazione con il ministero dell'Istruzione superiore e della ricerca scientifica e il gruppo Biologique Tunisie, specializzato in soluzioni digitali e è il fornitore ufficiale di soluzioni digitali per il gruppo Huawei in Tunisia. Questo progetto, iniziato due anni fa, è stato portato a termine con successo", ha affermato, aggiungendo che il suo obiettivo principale è formare gli studenti all'uso delle moderne tecnologie nell'insegnamento, utilizzando metodi innovativi e moderni. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it La Tunisia lancia l'utilizzo del cloud nei servizi universitari - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.