/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterraneo 'bollente': nel 2023 il Wwf ha rilevato temperature record

'Più meduse e specie aliene, protetto solo 8,33% delle acque'

07 giugno 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Sempre più caldo e salato. Nell'aprile 2023 la temperatura media sulla superficie delle acque del mar Mediterraneo ha raggiunto un nuovo record negativo, 21,1 gradi centigradi, con un aumento medio di quasi un grado rispetto al periodo 1850-1900. Sono valori alti che impattano negativamente sul ruolo chiave dei mari nella termoregolazione del clima globale e nella produzione di ossigeno. E poi, le foreste di posidonia che diminuiscono, la proliferazione delle meduse, l'invasione di specie aliene. Non è un bel ritratto del mar Mediterraneo quello che emerge dal report Wwf "Il respiro degli oceani", che fa il check up al nostro mare, definendolo "l'hotspot del cambiamento climatico", in occasione della Giornata mondiale degli oceani, in programma l'8 giugno. L'associazione ambientalista raccoglie i segnali di cambiamento climatico che destano preoccupazione. E aggiunge: attualmente solo l'8,33% del Mediterraneo è protetto, percentuale che, secondo Wwf, andrebbe estesa al 30% dello spazio marittimo entro il 2030.

La biodiversità delle acque si rivela fondamentale anche per noi terrestri. Infatti, le specie marine a tutti i livelli della catena alimentare constribuiscono allo stoccaggio naturale a lungo termine del "carbonio blu", sequestrandolo dalla superficie e trasferendolo alle profondità oceaniche e ai sedimenti. Un concetto noto come "fish carbon", reso possibile da animali marini costantemente minacciati dal cambiamento climatico, come tartarughe, uccelli marini, balene, delfini, squali, tonni e sardine. Per proteggere la biodiversità marina, oltre ad aumentare la superficie protetta dei mari, Wwf propone di proteggere i corridoi ecologici vitali per la sopravvivenza di numerose specie migratorie, come le balene, favorire una pesca più sostenibile e pianificare un utilizzo dello spazio marittimo che rispetti le direttive europee. Infatti, "mentre l'Unione Europea si impegna nella decarbonizzazione, l'Italia ha concesso deroghe per l'estrazione petrolifera e deve ancora definire le aree adatte per lo sviluppo delle energie rinnovabili offshore", denuncia l'associazione ambientalista. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Mediterraneo 'bollente': nel 2023 il Wwf ha rilevato temperature record - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.