/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Tunisia tartaruga in mare dopo quattro mesi di cure

La pecie è importante per rafforzare l'ecosistema marino

TUNISI, 10 giugno 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - La nidificazione delle tartarughe marine sulla spiaggia di Zouara e su altre spiagge della Tunisia, è segno della buona salute del mare tunisino. Lo ha detto la ministra tunisina dell'Ambiente Leila Chikhaoui Mahdaoui, in occasione di una cerimonia il rilascio di una tartaruga in mare, dopo 4 mesi di cure, in un centro specializzato a Zouara, nel governatorato di Béja.

La ministra ha inoltre sottolineato che l'aumento del numero delle tartarughe marine dimostra che la situazione ambientale è favorevole alla riproduzione di questa specie e che la nidificazione delle tartarughe marine sulla spiaggia di Zouara, è importante non solo dal punto di vista ecologico, ma anche turistico. Questo evento aiuterà infatti a promuovere la regione anche come destinazione di ecoturismo. Il rilascio della tartaruga Ahmed, dal nome del suo salvatore, il pescatore che la salvò, fa parte di un processo iniziato diversi anni fa per trasformare Zouara in un sito di nidificazione di tartarughe marine.

La prima liberazione di cuccioli di tartaruga su questa spiaggia è avvenne nel giugno 2021. Olfa Chaieb, direttrice del centro tartarughe marine presso l'Istituto nazionale di scienze e tecnologie marine, ha sottolineato il ruolo importante svolto da questa specie nel rafforzamento dell'ecosistema marino. Ahmed aveva un guscio fratturato e una volta guarito, grazie alle amorevoli cure dei ricercatori del centro di Zouara, ha potuto riprendere il largo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it In Tunisia tartaruga in mare dopo quattro mesi di cure - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.