/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude a Lampedusa il museo dedicato ai migranti morti in mare

Inaugurato nel 2016 da Mattarella, è stato visitato da 75.000 persone

11 giugno 2024, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LAMPEDUSA - A Lampedusa chiude il museo della Fiducia e del Dialogo dedicato alle vittime del Mediterraneo. Ad annunciarlo la scorsa settimana, dopo sette anni dall'inaugurazione e 75 mila ingressi, è stato l'ente gestore del museo, il Comitato 3 ottobre (il nome si riferisce alla data del 3 ottobre 2013, quando al largo di Lampedusa in un naufragio persero la vita 368 migrant: bambini, donne e uomini.

Dal 2016 il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza.

Il museo fu inaugurato il 3 giugno nel 2016 dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Da allora il Comitato 3 ottobre, in virtù di due protocolli d'intesa non onerosi siglati con il Comune di Lampedusa e Linosa e il Miur, è stato l'ente gestore del primo piano del sito dedicato ai fenomeni migratori, garantendo l'accesso gratuito anche al museo archeologico delle Pelagie.

Spazio espositivo dedicato alle vittime dei naufragi nel Mediterraneo unico al mondo, il museo, oltre a ospitare opere di alto valore artistico, ha esposto testimonianze dirette dal valore umano come i disegni di Adal, un ragazzino che ha narrato le torture subite in Eritrea: questi fogli oggi costituiscono una prova acquisita dall'Onu contro la dittatura africana.

Il museo ha ospitato anche una 'stanza del naufragio' che ha proposto ai visitatori un itinerario multimediale fatto di immagini e suoni per far vivere in prima persona le esperienze della traversata in mare, più alcuni reperti storici forniti dall'associazione nazionale 'Vittime civili di guerra' che ricordano i tanti profughi causati dalla seconda guerra mondiale in Italia, le cui sofferenze sono ora vissute da tutti coloro che nel mondo fuggono per cercare una terra più sicura.

"Prendo atto che, nonostante gli sforzi e il lavoro fatto, non ci sia stata e non ci sia la volontà di continuare ad avere a Lampedusa un museo dedicato alle migrazioni", ha dichiarato Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre. "Dal nuovo ente gestore ci è stata fatta una proposta di convenzione a titolo oneroso per noi irricevibile: 10.000 euro all'anno per solo due stanze di circa 50 metri quadrati in totale, con il vincolo di dover concordare il tipo di installazioni", ha precisato.

"Mi spiace constatare che il Parco archeologico Valle dei Templi di Agrigento non abbia ritenuto opportuno mantenere viva la parte dedicata alle vittime delle migrazioni, del dialogo e della memoria nonostante il fatto che l'anno prossimo Agrigento (e Lampedusa di conseguenza) sarà la Capitale italiana della cultura. Ricordo che nel dossier di candidatura il tema dell'accoglienza e del dialogo sono stati punti cardine, dove Lampedusa ha rappresentato uno dei fattori differenziali più significativi", ha commentato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Chiude a Lampedusa il museo dedicato ai migranti morti in mare - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.