/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Kurdistan,missioni archeologiche in mostra a Sulaymaniyah

Dopo il successo dell'esposizione nella capitale Erbil

ROMA, 12 giugno 2024, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo registrato a Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, la mostra dedicata alle missioni archeologiche italiane organizzata dal consolato d'Italia si è spostata a Sulaymaniyah, seconda città della regione autonoma curdo-irachena. Lo si apprende da un comunicato del consolato d'Italia a Erbil.

A tagliare il nastro insieme al console Michele Camerota, c'era il governatore Havel Abubaker e il direttore del museo, Hashim Abdullah, davanti a una significativa partecipazione di pubblico e media locali. Sulaymaniyah - ricorda il consolato d'Italia - è da molti considerata la capitale culturale del Kurdistan, per la sua nota e stimolante atmosfera di apertura sociale. La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al prossimo 12 luglio, si articola in 31 pannelli fotografici con didascalie in tre lingue (italiano, curdo e inglese). Per approfondimenti sulle missioni archeologiche italiane nel Kurdistan iracheno si invita a consultare il sito dedicato: www.archeokri.it.

Il console Camerota ha affermato che "le missioni archeologiche italiane rappresentano il migliore esempio della collaborazione culturale e scientifica con la regione curda e con l'intero Iraq. L'Italia detiene il primato della collaborazione culturale e scientifica col Kurdistan".

"Ad oggi - ha aggiunto il console - sono oltre 20 le missioni in Iraq, di cui ben 11 nel solo Kurdistan, che si è iscritto a pieno titolo tra le nuove frontiere delle ricerche degli studiosi". "Questa iniziativa - si legge nel comunicato - rappresenta un tributo all'inestimabile patrimonio archeologico della regione e all'appassionato impegno degli archeologi italiani nella sua preservazione e valorizzazione". "Un impegno - ha continuato Camerota - che abbiamo voluto celebrare con questa mostra, un catalogo e un sito web dedicato, con il coinvolgimento delle controparti locali dei direttorati delle antichità".

"Il contributo italiano - ha concluso il console - coinvolge il Sistema Italia nelle sue varie componenti e, sotto l'impulso della direzione generale per la diplomazia pubblica della Farnesina, conta anche su finanziamenti erogati dall'Agenzia per la cooperazione allo sviluppo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Italia-Kurdistan,missioni archeologiche in mostra a Sulaymaniyah - News dalle Ambasciate Med - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.