/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a splendere una delle più belle moschee del Cairo

Concluso restauro da 630 mila euro con contributo Ue e Aga Khan

31 maggio 2024, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - IL CAIRO, 31 MAG - Una delle più belle e antiche moschee del Cairo, Al-Tanbugha Al-Maridani, situata nel quartiere patrimonio dell'Unesco di Darb Al-Ahmar, ha compiuto la seconda fase del suo restauro, costata circa 630 mila euro giunti in parte dall'Unione europea e dalla Fondazione Aga Khan.

L'evento è stato celebrato con una inaugurazione solenne, alla quale hanno partecipato, fra gli altri, il rappresentante dell'Ue al Cairo, Christian Berger, e vari diplomatici tra cui l'ambasciatore d'Italia Michele Quaroni.

La moschea è stata fondata dal principe Al-Tanbugha Al-Mardani, uno dei mamelucchi (soldati) del re Al-Nasser Muhammad bin Qalawun, e la sua costruzione è datata tra il 1338 e il 1340. Da allora è rimasta sempre in funzione.

La seconda fase dei restauri - ha spiegato il segretario generale del Consiglio supremo delle Antichità egiziane Mohamed Ismail Khaled - "è stata effettuata sotto la piena supervisione del Ministero del Turismo e delle Antichità, rappresentato dal Consiglio Supremo delle Antichità, in conformità con le norme archeologiche applicabili a livello internazionale e con i finanziamenti di l'Unione Europea e la Fondazione Aga Khan per i Servizi Culturali, per un costo pari a 32 milioni di sterline egiziane, e in collaborazione con il Ministero delle Dotazioni".

Ha quindi elogiato la fruttuosa collaborazione messa in atto e la pregevole qualità del restauro, che ha evidenziato iscrizioni e motivi scultorei di grande pregio. I lavori erano cominciati nel 2018, nel quadro di un protocollo di cooperazione tra il Consiglio e la Fondazione Aga Khan, i lavori della prima fase sono stati avviati nell'ottobre 2021 e i lavori della seconda fase sono proseguiti per circa 18 mesi.

L'ambasciatore Christian Berger ha espresso "l'orgoglio dell'Unione europea nel partecipare a questo importante progetto, data la posizione privilegiata della moschea all'interno del percorso turistico della Cittadella", sottolineando "l'impegno dell'Unione europea a lavorare e cooperare per arricchire il patrimonio culturale e di civiltà dell'Egitto, raggiungere un'economia sostenibile all'interno dei siti archeologici e culturali, e sostenere un turismo culturale e di conoscenza.

Durante l'inaugurazione è stato proiettato un breve documentario sul lavoro portato avanti dalla Fondazione Aga Khan nell'area di Al-Darb Al-Ahmar con la realizzazione del Parco Al-Azhar e il restauro della moschea.

Sono stati riportati alla luce di un tempo, nel massimo rispetto dell'esistente, tre portici, il cortile e i soffitti decorativi in ;;legno, le facciate interne ed esterne della moschea, i pavimenti interamente ricostruiti dalle pietre originali. Non è stato trascurato neanche l'uso, mai sospeso, dell'edificio religioso, con nuovi posti a sedere in marmo e il miglioramento dell'efficienza della fontana per le abluzioni nel cortile.

La Fondazione Aga Khan si è proposta di completare i lavori della seconda fase del progetto e di riabilitare l'area circostante la moschea, comprese case e negozi, in modo che l'opera di restauro si integri con la dimensione sociale.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Torna a splendere una delle più belle moschee del Cairo - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.