/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia e Marocco a confronto in una mostra di foto a Rabat

Fino al 14 luglio, nell'ambito di un forum culturale

21 giugno 2024, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

RABAT - Marocco e Sicilia non sono mai stati così vicini. Una mostra di fotografie, in corso a Rabat, alla Biblioteca nazionale del Marocco, fino al 14 luglio, mette in luce somiglianze e punti d'incontro tra angoli di Mediterraneo che hanno molto in comune.
'Bringing Morocco and Italy toghether' organizzata da Young Leaders Lab in collaborazione con la ONG italiana Free Minds in Action, celebra la bellezza senza tempo dei paesaggi e delle strade del Marocco e la Sicilia attraverso l'obiettivo della fotografa italiana Stephanie Falcione e quello di altri giovani europei partecipanti al programma Erasmus. La mostra fa parte della serie di appuntamenti del Forum di dialogo culturale marocchino-italiano, che permette di costituire una rete per la diffusione delle culture straniere tra i giovani marocchini ed europei.
Poste una accanto all'altra, le fotografie del Marocco e della Sicilia testimoniano di storia, cultura e tradizioni, e anche di costumi ed estetiche comuni. L'ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco, ha spiegato che Italia e Marocco condividono una storia "profonda" millenaria, evidenziando le somiglianze che esistono tra la Sicilia e le regioni marocchine.
Soffermandosi sulle radici siciliane di alcune famiglie marocchine, sulle storie e le leggende che testimoniano un immaginario comune tra Italia e Marocco, Barucco ritiene che il Mediterraneo sia sempre stato un luogo di incontri e scambi, salutando la dedizione di Stephanie Falcione e gli altri partecipanti nella realizzazione delle foto esposte.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Sicilia e Marocco a confronto in una mostra di foto a Rabat - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.