/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata europea del Vicinato, la Basilicata in festa

Giornata europea del Vicinato, la Basilicata in festa

A Matera e a Potenza, con il coinvolgimento di 20 associazioni

MATERA, 31 maggio 2024, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giochi, passeggiate, laboratori creativi, artigiani, gastronomici, spettacoli, tradizioni nel solco dell'amicizia, dell'inclusione e della convivialità: caratterizzano a Matera e a Potenza la Giornata europea del Vicinato, organizzata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 in collaborazione con 20 associazioni culturali e realtà di quartiere.
    Gli eventi, che coinvolgono cittadini di diverse fasce di età, si distinguono per creatività e impegno nel proporre usi e saperi del vivere in comunità, in vicinati, piazzette, quartieri e borghi come si usava nella Basilicata della civiltà contadina.
    E così a Matera, al quartiere Lanera, come al borgo La Martella, realtà nate con le leggi speciali sul risanamento dei rioni Sassi, spazio a racconti, musica, giochi, all'inaugurazione di un giardino ''arido'' con essenze autoctone come lentisco e roverella: occasioni per coinvolgere adulti, ragazzi delle scuole e dell'Università. Non mancano anche i sapori di un tempo con i laboratori del pane organizzati nel pomeriggio in altre zone della città dall'Associazione Giallo Sassi. E la filiera del pane chiude la serata con pranzi e cene di comunità a Matera come a Potenza, dove sono coinvolti i rioni Risorgimento, Bucaletto, Cocuzzo, Parco Aurora, Santa Maria e Poggio Tre Galli con un fitto programma di eventi che spaziano dalla narrazione al trekking, dall'arte ai giochi a tornei all'insegna della goliardia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza