/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sorrento la promozione turistica della Basilicata

A Sorrento la promozione turistica della Basilicata

Per tre giorni la vetrina dell'Apt per i turisti stranieri

POTENZA, 03 giugno 2024, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Basilicata è stata protagonista, nello scorso weekend a Sorrento (Napoli), di una tre giorni promozionale a villa Fiorentino, durante la manifestazione "Emozioni lucane: un viaggio tra gusto, cultura e tradizioni in penisola sorrentina", voluta da Regione Basilicata e Azienda di Promozione Turistica. Allo stand dell'Apt - come sottolineato dall'ufficio stampa - è avvenuto il ritiro del materiale promozionale mentre agli stand, in collaborazione con i cinque Gal, si sono potuti apprezzare i prodotti tipici lucani.
    La presenza della Basilicata a Sorrento è rientrata in una precisa strategia dell'Agenzia finalizzata a consolidare e valorizzare le relazioni di interesse turistico con le regioni limitrofe. "La Campania e la Puglia - ha messo in evidenza il direttore dell'Apt, Antonio Nicoletti - sono i due principali mercati del turismo lucano. Insieme, rappresentano oltre il 30 per cento degli arrivi e quasi il 40 per cento delle presenze.
    Abbiamo scelto una piazza caratterizzata dall'altissimo tasso di presenze straniere nell'intento di diffondere la conoscenza di una Basilicata, ancora troppo poco conosciuta dal grande turismo estero".
    "Una presenza che abbiamo fortemente voluto - ha concluso il governatore lucano, Vito Bardi - per rafforzare e valorizzare gli antichi legami che uniscono la Campania e la nostra regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza