/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme Uilca, sportelli bancari in chiusura in sette comuni

Allarme Uilca, sportelli bancari in chiusura in sette comuni

Un tavolo sarà chiesto subito alla nuova giunta regionale

POTENZA, 04 giugno 2024, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre sette "chiusure" di sportelli bancari si verificheranno "a breve" a Potenza, Grassano, Moliterno, Montalbano Jonico, Palazzo San Gervasio, San Fele e Stigliano: lo ha annunciato la Uilca-Uil di Basilicata, che ha confermato la "crescente 'desertificazione bancaria'" in corso in regione.
    "Il 47 per cento dei comuni lucani - è scritto in una nota - non ha sportelli bancari sul suo territorio con un'utenza privata di servizi che ammonta a circa 80 mila persone. Il 48,8 per cento da quando non ha più lo sportello bancario vicino deve impiegare più tempo per raggiungere la banca; il 31,4 per cento utilizza servizi on line sostitutivi; il 10,9 per cento è costretto ad aspettare la disponibilità di familiari e amici che lo possano accompagnare. Il 61,9 per cento ritiene che la presenza o l'assenza della banca influisca molto o abbastanza sulla scelta di vivere o abbandonare il proprio comune di residenza e allo stesso tempo sulla propensione a investire in prodotti finanziari (68,8 per cento)".
    La Uilca ha annunciato che appena sarà stata costituita la nuova giunta regionale, "subito" sarà chiesta "la convocazione di un tavolo all'assessore competente per finalizzare in tempi rapidi il lavoro già svolto nei mesi scorsi" e giungere alla costituzione di un "osservatorio sull'attività bancaria che possa analizzare da vicino il fenomeno con tutti gli attori coinvolti e studiare le possibili contromisure".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza