/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bardi: "Buone prospettive per il distretto auto di Melfi"

Bardi: "Buone prospettive per il distretto auto di Melfi"

Il governatore lucano ha incontrato l'ad di Stellantis, Tavares

POTENZA, 04 giugno 2024, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un dialogo franco e cordiale, con buone prospettive per il futuro del distretto industriale di Melfi": così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ha commentato l'incontro con ad di Stellantis, Carlos Tavares, oggi a Melfi.
    Secondo il governatore, "è importante il riconoscimento del ruolo che lo stabilimento di Melfi continua ad avere nelle politiche industriali del gruppo, con la conferma del Piano di produzione già annunciato e la prossima entrata in produzione della Jeep Compass Mild Hybrid che, a regime, determinerà un impegno produttivo con 15 turni su cinque giorni ridando sostenibilità sia produttiva che occupazionale allo stabilimento. Questa decisione potrebbe anche dare respiro alle aziende dell'indotto, un tema questo che sta al centro dell'attenzione del governo regionale".
    Bardi ha inoltre "ribadito la disponibilità della Regione a fare la sua parte per rafforzare i fattori di competitività dello stabilimento di Melfi e dell'intero comparto industriale anche facendosi carico di sostenere parte dei costi relativi ai fabbisogni energetici". Sul punto "si è riservato - è scritto nel comunicato - di presentare a breve una proposta. Il presidente ha altresì ribadito l'impegno, di concerto con il governo nazionale, a valorizzare tutti gli strumenti che possono concorrere al rilancio del settore".
    Nel corso dell'incontro Bardi ha consegnato a Tavares "una missiva del sindaco di Melfi in cui vengono rappresentate le preoccupazioni e i desiderata del territorio e l'impegno congiunto di tutte le istituzioni perché si continuino a valorizzare le competenze ed esperienze del distretto industriale, un settore fondamentale per l'economia e la società regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza