/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Potentino 1.066 migranti, 258 minori non accompagnati

Nel Potentino 1.066 migranti, 258 minori non accompagnati

Prima riunione del "tavolo tecnico sulle vulnerabilità"

POTENZA, 04 giugno 2024, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 258 i minori non accompagnati presenti in provincia di Potenza e divisi nei Centri di accoglienza di primo livello (46), nei progetti Sai dei Comuni (140) e i restanti 72 in quelli finanziati dal Ministero. Sono questi i dati che sono emersi dopo la prima riunione del "Tavolo tecnico sulle vulnerabilità", istituito dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro, che si è tenuto stamani del capoluogo lucano.
    "Il Ministero - ha spiegato Campanaro - ha strutturato un vademecum per la creazione di sinergie e coordinamenti con le espressioni territoriali, in primis le Regioni, per accompagnare le vulnerabilità, non solo sotto il profilo socio-giuridico ma anche sotto quello sanitario e psicologico, in tutte le fasi dell'accoglienza, dall'arrivo in Italia all'avvio dei singoli progetti. Ed è questa la finalità del tavolo".
    La riunione - a cui hanno partecipato i referenti istituzionali della Regione, della Provincia e del Comune di Potenza, dell'Asp e gli operatori dei centri di prima e seconda accoglienza della provincia di Potenza - "è stata convocata per rafforzare il coordinamento multisettoriale e promuovere un approccio uniforme nell'individuazione e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio potentino", è stato ribadito. In provincia di Potenza a oggi sono 1.066 i migranti ospitati in un centinaio di strutture, dislocate in una trentina di Comuni: "I numeri sono in netta flessione rispetto allo scorso anno, tenendo conto di arrivi più che dimezzati e che eravamo arrivati anche a punte superiori ai 1.200", ha concluso Campanaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza