/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peculato nella gestione di un'azienda confiscata, tre arresti

Peculato nella gestione di un'azienda confiscata, tre arresti

A Potenza due persone in carcere e una ai domiciliari

POTENZA, 05 giugno 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Polizia ha eseguito a Potenza tre arresti - due in carcere e uno ai domiciliari - nell'ambito di un'inchiesta per peculato coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia in relazione alla gestione di un'agenzia di onoranze funebri, denominata "Padre Pio società cooperativa", già sottoposta a sequestro e ora in stato di "confisca definitiva".
    Le persone arrestate sono un uomo e una donna (padre e figlia) e un avvocato, che ha svolto la funzione di amministratore giudiziario dell'azienda. Oltre agli arresti, si è proceduto "alla confisca diretta" di un somma pari a oltre 79 mila euro nei confronti di uno degli arrestati, condannato per associazione per delinquere di tipo mafioso.
    Secondo l'accusa, non era l'amministratore giudiziario a gestire l'agenzia di onoranze funebri ma il principale indagato e i suoi familiari: i profitti dell'attività finivano infatti alla famiglia. Il sequestro dell'agenzia di onoranze funebri era stato deciso anni fa proprio per sottrarla alla famiglia in questione, che invece continuava a gestirla "con il consapevole contributo dell'amministratore giudiziario", incassando "consistenti importi di denaro versati da parenti, amici di defunti e committenti di servizi funebri". In sostanza, è emersa l'assenza di una "reale discontinuità gestionale". Padre e figlia, inoltre, si sarebbero "appropriati illegittimamente di consistenti somme di denaro effettuando, con tali somme, successive operazioni speculative con investimenti, intermediazioni e compravendite di pietre preziose, anelli e orologi, di una serie di autovetture d'epoca, di lusso e di grossa cilindrata, con intestazioni fittizie avvenute con il concorso fattivo e determinante di altri indagati". Le indagini hanno portato alla luce anche "condotte di inquinamento probatorio oltre che di sottrazione di beni e veicoli dell'agenzia di onoranze funebri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza