/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata nascerà il primo 'Distretto del vino'

In Basilicata nascerà il primo 'Distretto del vino'

Presentato il bando per la promozione vitivinicola

POTENZA, 06 giugno 2024, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nascerà per la prima volta in Basilicata, nei prossimi giorni, il "Distretto del vino": è quanto emerso stamani, a Potenza, a margine della conferenza stampa di presentazione del bando della Regione Basilicata, per la promozione sui mercati dei paesi terzi del vino lucano. "Dopo una modifica di una legge regionale del 2001 - ha spiegato l'assessore uscente all'agricoltura, Alessandro Galella (non eletto alle Regionali del 21 e 22 aprile scorso) - finalmente abbiamo alleggerito la procedura per consentire la nascita del distretto, primo passo per dare la possibilità di accesso a bandi europei per centinaia di milioni di euro, prima inavvicinabili proprio per la mancanza di un distretto".
    Il primo bando accessibile sarà proprio quello presentato dal Dipartimento agricoltura, che è rivolto a organizzazioni professionali, interprofessionali, consorzi, produttori ei vino e associazioni temporanee. La cifra a disposizione - è stato spiegato - è di 452 mila euro e coprirà per il 50 per cento le spese di realizzazione del progetto per azioni in materia di relazioni pubbliche, di mercati nuovi o esistenti, campagne di informazione e partecipazione a fiere e manifestazioni per il mercato extraeuropeo. Ad oggi, in Basilicata sono 70 le aziende vitivinicole, per oltre cinquemila ettari di vigneti e una produzione di centomila ettolitri annui di produzione certificata Doc e Igp.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza