/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata il centrodestra cerca nuove conferme

In Basilicata il centrodestra cerca nuove conferme

Solo il capoluogo Potenza vota con il sistema del doppio turno

POTENZA, 07 giugno 2024, 19:08

di Francesco Loscalzo

ANSACheck

Nella piccola Basilicata il centrodestra, reduce dalla netta vittoria delle Regionali del 21 e 22 aprile scorso, cerca nuove conferme dalle Europee e dalle Amministrative di sabato e domenica. Si può parlare di test veramente politico, però, solo per il capoluogo di regione, Potenza, l'unico dei 52 Comuni al voto (42 nel Potentino e dieci nel Materano) con oltre 15 mila abitanti e, di conseguenza, l'unico dove si voterà con il sistema del doppio turno che prevede il ballottaggio se nessuno dei cinque candidati alla carica di sindaco supererà il 50% nel prossimo fine settimana.

In totale gli elettori lucani chiamati al voto anche per eleggere sindaci e Consigli comunali sono circa 190 mila (un terzo dei quali nel capoluogo di regione) pari a circa il 40% della popolazione residente nel 131 Comuni lucani.

Dopo i 14 punti percentuale di distacco, 56 a 42, tra il riconfermato governatore Vito Bardi (Forza Italia) e il candidato del centrosinistra, Piero Marrese (Pd), a Potenza la maggioranza di centrodestra, allargata come alle Regionali alle forze centriste di Azione e Italia Viva, punta decisamente a vincere al primo turno con Francesco Fanelli (Lega), vicepresidente uscente della Giunta ma non eletto in Consiglio regionale. L'incognita sulla possibilità di superare quota 50% riguarda il voto disgiunto e anche un giudizio non pienamente positivo sull'uscente Mario Guarente (Lega), che, dopo l'investitura delle segreterie nazionali, ha fatto un passo indietro, lasciando, a pochi giorni dalla presentazione delle liste, la candidatura a Fanelli. Il dirigente della Lega dovrà vedersela con tre candidati di centrosinistra (i consiglieri comunali uscenti Vincenzo Telesca, Pierluigi Smaldone e Francesco Giuzio) e con l'outsider Maria Grazia Marino (Forza del Popolo). Significativa l'assenza sulla scheda elettorale del simbolo del Pd, che si è spaccato sul sostegno a Telesca.

Tra gli altri 51 Comuni lucani al voto, l'attenzione è puntata soprattutto su Avigliano, Venosa (Potenza) e Scanzano Jonico (Matera), tre delle cittadine, da sempre, più attive nella vita politica della Basilicata, e con Scanzano Jonico di nuovo alle prese con una competizione elettorale dopo tre commissariamenti. In realtà si tratta soprattutto di confronti tra candidati "civici" con l'appoggio dei partiti non sempre chiaro ed evidente.

Tra le curiosità, invece, c'è il piccolissimo comune di Cirigliano, con circa 280 abitanti, in provincia di Matera: i due candidati alla carica di sindaco hanno stesso nome, stesso cognome e stesso anno di nascita (il 1966) e sono cugini (figli di due fratelli) con soli sette mesi di differenza d'età: Marco Delorenzo (Uniti per Cirigliano) e Marco Delorenzo (Costruire la rinascita): in questo caso, la vittoria elettorale sarà sicuramente una questione di famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza