/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Basilicata "una terra tra le nuvole" alla Milanesiana

La Basilicata "una terra tra le nuvole" alla Milanesiana

Il 10 giugno una mostra sui fumetti ambientati in terra lucana

POTENZA, 07 giugno 2024, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la inaugurazione di una mostra e un dibattito sul patrimonio culturale a partire dalla presentazione di un libro tutto "lucano", il 10 giugno la Basilicata sarà la protagonista de "La Milanesiana", la rassegna culturale ideata e curata da Elisabetta Sgarbi.
    Lo ha messo in evidenza l'Apt Basilicata specificando che "nello Spazio Big Santa Marta verrà inaugurata, alle 12, la mostra 'Basilicata, una terra tra le nuvole. Viaggio tra i fumetti di ambientazione lucana' a cura di Giuseppe Palumbo e Andrea Plazzi, promossa e organizzata da Regione e Apt Basilicata".
    In esposizione le tavole dei fumetti che negli ultimi 40 anni sono stati ambientati in Basilicata, da "Viaggio a Matera" di Angelo Stano pubblicato nell'Intrepido nel 1984, a Martin Mystere fino ad arrivare alle cinque storie di Topolino e all'ultimo racconto in quattro episodi su AlterLinus sulla vita di Ludovico Nicola Di Giura passando attraverso diverse altre produzioni. "Da Martin Mystère alla banda Disney, passando per personaggi realmente esistiti come Rocco Scotellaro o il barone Ludovico Nicola Di Giura - ha sottolineato il direttore generale dell'Apt Basilicata, Antonio Nicoletti - con questa mostra vogliamo celebrare il rapporto tra una terra 'vera' e il suo contraltare nel mondo dell'immaginario. Una terra che è approdata tra le nuvole dei comics, ma che di nuvole vere e di cielo si nutre nella sua bellezza. Come lo yin e lo yang, un equilibrio zen tra i colori della Madre Terra e l'azzurro, una tavolozza che trasmette pace ed energia creativa. La mostra Basilicata, una terra tra le nuvole, ci racconta un po' di questa straordinaria magia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza