/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I docenti lucani si fidano dell'intelligenza artificiale

I docenti lucani si fidano dell'intelligenza artificiale

Diffusi i dati di un sondaggio del Garante per l'infanzia

POTENZA, 10 giugno 2024, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 66,8 per cento degli insegnanti lucani si avvarranno dell'intelligenza artificiale per risparmiare tempo e creare lezioni adatte a tutti, mentre già il 35 per cento di essi utilizzano assistenti virtuali nella vita quotidiana: sono questi alcuni dati che sono stati diffusi oggi, a Potenza, del sondaggio ideato dal Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza, Vincenzo Giuliano, e dall'esperta di dipendenze tecnologiche, Daniela Ciorciaro.
    Sono stati 787 i partecipati al questionario on line, avviato a novembre del 2023 e terminato a febbraio scorso, tra i docenti di tutte le scuole lucane e dell'Università della Basilicata dal quale è anche il dato che quasi il 50 per cento degli interpellati conosce la Chatgpt ma non l'ha mai utilizzata: "Dovremo affrontare le sfide future in questo modo - ha detto Giuliano - cercando di evitare che i ragazzi siano esposti a rischi, specie sulle limitazioni che l'Ia utilizza. L'obiettivo è che le informazioni raccolte possano essere utili nelle decisioni strategiche per l'istruzione e per garantire un utilizzo consapevole ed efficace dell'intelligenza artificiale".
    Dalle risposte fornite si è appreso che l'utilizzo maggiore da parte dei docenti è "per trovare idee creative per la lezione ed il 24,5 per cento per creare esercizi, test e verifiche".
    Infine, il 29,3 per cento dei docenti ritiene che l'Ia può migliorare l'educazione, mentre il 4,4 per cento pensa che gli insegnanti in futuro saranno sostituiti dall'intelligenza artificiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza