/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata 10.570 assunzioni per il trimestre estivo

In Basilicata 10.570 assunzioni per il trimestre estivo

Rapporto Excelsior: a giugno 3.720 di cui il 16% indeterminate

POTENZA, 12 giugno 2024, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 3.720 le nuove assunzioni (delle quali il 16 per cento stabili e l'84 per cento a tempo determinato) in Basilicata nel mese di giugno, con un trend positivo di 100 unità rispetto al 2023, mentre la cifra salirà fino a 10.570 nel periodo fino ad agosto, con un +540 rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.
    E' quello che emerge dal Bollettino di Excelsior Informa, redatto mensilmente dall'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e dalle Camere di commercio su indicazione delle stesse aziende, il 51 per cento delle quali ha previsto di avere difficoltà nel trovare i profili desiderati. Le nuove assunzioni riguarderanno per il 64 per cento il settore dei servizi e per l'80 le imprese con meno di 50 dipendenti; l'undici per cento sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota di poco inferiore alla media nazionale e il 33 per cento saranno destinati ai giovani con meno di 30 anni, mentre l'otto per cento sono laureati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza