/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza cinghiali, Coldiretti lucana in piazza a luglio

Emergenza cinghiali, Coldiretti lucana in piazza a luglio

Sollecitato il piano di attuazione del decreto ministeriale

POTENZA, 13 giugno 2024, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mobilitazione entro la prima metà del mese di luglio per denunciare ancora una volta l'emergenza cinghiali: lo ha annunciato il presidente regionale della Coldiretti di Basilicata, Antonio Pessolani, che ha definito un problema quello degli ungulati "che va risolto in relazione alla mancanza del piano di attuazione del decreto interministeriale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica".
    "Da anni - ha aggiunto - la presenza di cinghiali anche in Basilicata è fuori controllo. E' una vera e propria invasione di cui si è perso il controllo. Un'emergenza segnalata più volte che vede da giorni la Coldiretti lucana mobilitata attraverso l'assemblea regionale e quelle provinciali". "Gli agricoltori e gli allevatori - ha concluso - non possono più aspettare, mentre i cinghiali continuano a devastare i frutti del loro duro lavoro, lasciandosi alle spalle danni e desolazione. Per questo agricoltori e allevatori sono pronti a scendere di nuovo in strada".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza