/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In tre presidi lucani in estate il 118 notturno e più medici

In tre presidi lucani in estate il 118 notturno e più medici

Soluzione di Asp Basilicata per Chiaromonte, Lauria e Maratea

POTENZA, 14 giugno 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presenza notturna del personale del 118 già operante nei Punti Territoriali di Soccorso e personale medico dei reparti disponibile per i turni diurni: è questa la soluzione che è stata adottata per i mesi estivi dall'Asp Basilicata nei Punti di Primo Intervento di Chiaromonte, Lauria e Maratea (Potenza), per sopperire alla carenza dei medici.
    Il problema si sarebbe verificato per la messa a riposo di alcuni medici per sopraggiunti limiti d'età, non sostituiti da altri subentranti per la difficoltà del Servizio sanitario nazionale a reperire personale medico. Il direttore sanitario dell'Asp Basilicata, Luigi D'Angola, ha fatto un accesso diretto presso le tre strutture per condividere e coordinare le attività dei medici interessati, per garantirsi la loro disponibilità e valutare insieme le modalità organizzative. Anche altri medici hanno dato la loro disponibilità per effettuare turni straordinari in prestazioni aggiuntive.
    "Anche l'emergenza territoriale - ha detto D'Angola - è gravata da una criticità di sistema: la carenza di medici va affrontata con una revisione migliorativa della rete dell'emergenza con la continuità assistenziale".
    "Il valore di questa soluzione - ha concluso il direttore generale della Asp, Antonello Maraldo - è da ricercare nella condivisione di sistema e nella maturità dei medici che hanno dimostrato professionalità e attaccamento al territorio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza