/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra turismo e cultura, a Matera lungo 'Le vie dell'acqua'

Tra turismo e cultura, a Matera lungo 'Le vie dell'acqua'

Presentato il progetto per la 'Ricucitura dei territori'

MATERA, 15 giugno 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema delle antiche cisterne del sistema di raccolta delle acque, il torrente gravina che separa e unisce i rioni Sassi al Parco della Murgia, i parchi urbani e i luoghi dove valorizzare gli antichi saperi del territorio: a Matera sono al centro del percorso di fruizione turistica e culturale ''Le vie dell'acqua''.
    Stamani, la presentazione su iniziativa dei Centri di educazione ambientale ed alla sostenibilità (Ceas) Lega Navale italiana-Matera Magna Grecia e il Carrubo, in partenariato con il Comune di Matera, il Parco della Murgia Materana e il Liceo scientifico Dante Alighieri e l'Istituto comprensivo Semeria della città dei Sassi.
    Il progetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito del programmma Epos ''Ricucitura del territori 2023". Già operativo, il programma prevede visite guidate, laboratori e informazioni sulle risorse del territorio, il coinvolgimento delle scuole, la messa a dimora di nuove essenze, la realizzazione di due micro infrastrutture legate al tema dell'uso consapevole dell'acqua e della biodiversità presso i Ceas, visti come nodi del percorso di collegamento tra città e Parco della Murgia materana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza