/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza idrica, se peggiora si valuterà stato di calamità

Emergenza idrica, se peggiora si valuterà stato di calamità

Riunione del Tavolo verde con l'assessore all'agricoltura

POTENZA, 31 marzo 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione Basilicata è pronta ad attivare tutte le procedure necessarie, coinvolgendo anche il Governo nazionale, per affrontare questa crisi idrica", ma "se la situazione dovesse peggiorare e qualora si presentasse la necessità si potrebbe anche richiedere lo stato di emergenza idrica, ovvero lo stato di calamità per l'intero comparto agricolo lucano".
    Lo ha detto l'assessore regionale alle politiche agricole, Carmine Cicala, che ha presieduto una riunione del Tavolo verde, confermando "la volontà di continuare a lavorare a stretto contatto con le associazioni di categoria, con il Consorzio di Bonifica e con tutti gli attori coinvolti per trovare soluzioni concrete e immediate".
    Un "punto cruciale" è stato esaminato durante la riunione, quello riguardante la diga del Rendina: "Al momento - ha spiegato Cicala - non ci sono le condizioni tecniche ed amministrative per l'invasamento. Siamo in attesa di un'autorizzazione del Ministero dell'Ambiente. Tuttavia, non appena avremo il via libera, ci impegneremo ad affidare l'appalto per la progettazione entro l'estate". Intanto, nei prossimi giorni "il Consorzio di bonifica avvierà attività di pulizia dell'area circostante". Lo stesso presidente del Consorzio di bonifica ha fornito "dati aggiornati sulla dotazione idrica degli schemi Sinni, Agri e Ofanto. Nei prossimi giorni, tenendo conto anche delle previsioni di pioggia, sarà possibile valutare con maggiore precisione la disponibilità per l'irrigazione. La priorità - ha concluso Cicala - è garantire la disponibilità di acqua per l'agricoltura e per tutti i settori che ne dipendono".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza