/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata formazione aggiuntiva per il personale sanitario

In Basilicata formazione aggiuntiva per il personale sanitario

La Giunta regionale ha approvato un Piano da 5 milioni di euro

POTENZA, 01 aprile 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La formazione aggiuntiva del personale sanitario rappresenta un'opportunità per la valorizzazione delle risorse umane, nonché per lo sviluppo di nuove figure professionali indispensabili alla riorganizzazione del Servizio sanitario regionale al fine di poter elevare la qualità dell'assistenza nei confronti dei cittadini". Così - attraverso l'ufficio stampa - l'assessore regionale della Basilicata alla Salute, Cosimo Latronico, commenta l'approvazione, da parte della Giunta lucana, del "Piano straordinario di qualificazione delle competenze del personale sanitario 2024/2026".
    Il Piano, "finanziato - è spiegato nella nota - con circa cinque milioni di euro, a valere sulle risorse del Programma regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021‐2027, del Programma nazionale equità nella salute e del Pnrr, è strutturato come un vero e proprio catalogo dell'offerta formativa e nasce per offrire a medici, infermieri e operatori sanitari la possibilità di costruire percorsi di aggiornamento personalizzati e flessibili, rispondendo ai fabbisogni formativi individuati dalle quattro Aziende del Servizio sanitario regionale". Sono inoltre previste "azioni di qualificazione delle competenze per il personale sanitario su tematiche collegate alle nuove multi vulnerabilità, con particolare focus - ha concuso Latronico - su quelle socio‐sanitarie e sociali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza