/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mancuso, valorizzare le risorse locali attraverso la ricerca

Mancuso, valorizzare le risorse locali attraverso la ricerca

Presidente Consiglio regionale a convegno su 'Tonda di Calabria'

CARDINALE, 14 giugno 2024, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Puntare su innovazione e ricerca per sfruttare le innumerevoli proprietà della 'Tonda di Calabria' come potenziale preziosa risorsa in campo scientifico è un esempio virtuoso di come si possono ben valorizzare i fondi ottenuti tramite il Bando Borghi della Regione Calabria nel valorizzare le risorse locali". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, intervenendo nel corso del convegno sul tema "Innovazione e ricerca sulla Tonda di Calabria", svoltosi a Cardinale, col patrocinio dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro e dal Centro Crisea, e nel corso del quale sono stati presentati i risultati scientifici del progetto "Bando Borghi".
    "Tutelare un frutto identitario di eccellente qualità che rappresenta una risorsa per lo sviluppo economico del territorio ma anche una potenziale preziosa risorsa in campo scientifico, con benefici ad ampio spettro - ha aggiunto il presidente Mancuso - deve indurre altre realtà a rafforzare la filiera dedicata alla produzione di nocciole perché può generare ricchezza diffusa e occupazione anche nelle zone marginali della regione. Pensiamo a quanto é accaduto in questo territorio, dove, dopo il declino dei decenni scorsi, la produzione corilicola ha ripreso vigore e forza e si è sviluppato un interessantissimo laboratorio socio-economico. E tutto questo grazie al 'Consorzio Calabria per la tutela e la valorizzazione della nocciola', che sta garantendo un interesse sempre in crescita nei mercati non solo italiani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza